In Italia

In Italia

L’agenda del wine lover di dicembre

30 Novembre 2021 Jessica Bordoni
L’agenda del wine lover di dicembre

Da nord a sud, le aziende del Movimento Turismo del Vino accolgono i wine lover in occasione di Cantine Aperte a Natale. In Trentino tornano Trentodoc: bollicine sulla città e La notte degli alambicchi accesi. Mentre Milano alza i calici con il tasting dedicato al Primitivo di Manduria e il Whisky Festival.

Anche a dicembre non mancano appuntamenti importanti da segnare in agenda. Ecco una carrellata dei principali.

Cantine Aperte a Natale

È l’ultimo evento dell’anno promosso dal Movimento Turismo del Vino. Nel mese di dicembre, le Case vinicole italiane che aderiscono all’iniziativa accolgono i wine lover organizzando degustazioni guidate, pranzi e cene a base di ricette tradizionali, ma anche spettacoli e concerti natalizi. L’occasione giusta per acquistare qualche bottiglia da mettere sotto l’albero o aprire durante le festività in famiglia. 

Cantine aperte a Natale

BocaDay 2021

La Casa vinicola altopiemontese Le Piane, nome simbolo della denominazione Boca, organizza il BocaDay 2021. Dal 3 al 5 dicembre la Cantina apre le porte agli appassionati dalle 10 alle 19. In programma assaggi liberi delle nuove annate aziendali con possibilità di degustare anche alcuni vecchi millesimi (solo su prenotazione al costo di 30 euro a persona). Durante la tre giorni sono attesi ospiti del calibro dei produttori Ampelio Bucci, pioniere del Verdicchio, e Vincenzo Venturelli, il “prof” di Saliceto Panaro, nel Modenese. La scrittrice Marzia Pinotti presenta il suo libro Lungo i sentieri del Nebbiolo.

www.bocapiane.com

Bagna Cauda Day 2021

Dal 3 al 5 dicembre si celebra la nona edizione del Bagna Cauda Day 2021. La manifestazione, organizzata dall’Associazione culturale Astigiani, coinvolge oltre 130 tra ristoranti e agriturismi in Piemonte, ma anche in Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia. Il celebre piatto piemontese è proposto al prezzo fisso di 25 euro. Volete assaporarlo all’interno di una Cantina storica dell’Astigiano? Potete farlo da Bava a Cocconato, Braida a Rocchetta Tanaro, Cascina Castlèt a Costigliole e Coppo a Canelli. Magari accompagnando la bagna cauda con un calice di Barbera. Molti locali propongono anche la versione delivery “Sporta a ca’”.

www.bagnacaudaday.it

La notte degli alambicchi accesi

Dal 4 all’8 dicembre per le vie del borgo trentino di Santa Massenza torna La notte degli alambicchi accesi. Si tratta di uno spettacolo teatrale itinerante a cura delle Distillerie storiche dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. La pièce mette in scena l’arte della produzione della grappa, rievocandone la storia e i significati simbolici della distillazione. Lo spettatore, tramite un’audioguida, viene guidato lungo le vie del paese per assistere alle varie scene; non mancano performance video, canti poetici e il grappa tasting finale. Il costo del biglietto è di 15 euro. Sono previste due repliche giornaliere, alle 17 e alle 21.

La notte degli alambicchi accesi

Whisky Festival

A Milano per gli appassionati di spirits c’è la sedicesima edizione del Whisky Festival, in programma da sabato 4 a lunedì 6 dicembre presso il polo espositivo di Fiera Milano Rho (padiglione 4). In assaggio oltre 4.000 etichette tra Scotch Whisky, Irish Whiskey, Bourbon e Whisky dall’Estremo Oriente, ma anche Rum e Brown Spirits. Ogni espositore propone in degustazione i propri distillati a partire da 3 euro al bicchiere (la maggior parte non supera i 5 euro). In programma masterclass, seminari e workshop tenuti da esperti internazionali di bartendering.  

www.whiskyfestival.it

Milano incontra il Primitivo di Manduria

Il 6 dicembre gli spazi dell’Osteria del Treno ospitano il walk around tasting Milano incontra il Primitivo di Manduria, organizzato dal Consorzio di tutela in collaborazione con il Gambero Rosso. Sono attese 25 Cantine produttrici per un totale di 50 etichette in assaggio, incluse le tipologie Primitivo Riserva e Dolce Naturale. Il biglietto d’ingresso costa 25 euro e include l’assaggio delle proposte gastronomiche firmate dall’Osteria del Treno e dei prodotti del salumificio pugliese Salumi Martina Franca. A questo link l’elenco completo dei vini e il form per l’acquisto del biglietto.

Trentodoc: bollicine sulla città

La storica manifestazione invernale dell’Istituto Trento Doc dedicata alle “bollicine di montagna” si tiene nel centro storico di Trento, in concomitanza con i mercatini di Natale. Fino al 19 dicembre le enoteche e i ristoranti cittadini propongono degustazioni, menu a tema e wine pairing con i formaggi e i salumi tipici trentini. A Palazzo Roccabruna si possono assaggiare tutte le nuove annate delle oltre 50 Cantine socie del Consorzio di tutela Trentodoc. E per chi vuole un’esperienza ancora più immersiva, le aziende aprono le loro porte per tour guidati alla scoperta dell’arte della spumantizzazione.

Trentodoc: bollicine sulla città

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati