In Italia

In Italia

L’Accademia della Vite e del Vino presenta il nuovo sito web

12 Luglio 2012 Civiltà del bere
È finalmente online il nuovo sito internet dell’Accademia italiana della Vite e del Vino: www.aivv.it. Cambia la veste grafica, la struttura e la disposizione dei contenuti, articolati in due menu descrittivi – verticale e orizzontale – utili alla ricerca di informazioni o del materiale d’archivio. UNA STRUTTURA SEMPLICE E INTUITIVA - Obiettivo primario dell’Accademia, storico istituto fondato a Siena il 30 luglio 1949 per promuovere il settore vitivinicolo italiano, è fornire agli utenti uno strumento di facile consultazione, per trovare, leggere e scaricare gli elaborati di ricerca pubblicati sul portale, le fotografie e i video degli eventi, e al contempo ricevere informazioni aggiornate sulle iniziative future dell’Accademia della Vite e del Vino, navigando nell’apposita sezione. IL BENVENUTO DEL PRESIDENTE - «Dal punto di vista grafico non è nulla di eccezionale» spiega Antonio Calò, presidente dell’Accademia, «l’impostazione semplice e lineare serve a non prevalere sulle notizie e sulla valenza scientifica dei tanti lavori, italiani e stranieri, proposti ai webnauti. Particolare attenzione viene riservata alla consultazione degli scritti scientifici pubblicati, che possono essere visualizzati in vari ordini, crescenti o decrescenti, secondo le esigenze dell’utente, o essere scaricati per un utilizzo personale».

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati