In Italia

In Italia

L’Accademia della Vite e del Vino presenta il nuovo sito web

12 Luglio 2012 Civiltà del bere
È finalmente online il nuovo sito internet dell’Accademia italiana della Vite e del Vino: www.aivv.it. Cambia la veste grafica, la struttura e la disposizione dei contenuti, articolati in due menu descrittivi – verticale e orizzontale – utili alla ricerca di informazioni o del materiale d’archivio. UNA STRUTTURA SEMPLICE E INTUITIVA - Obiettivo primario dell’Accademia, storico istituto fondato a Siena il 30 luglio 1949 per promuovere il settore vitivinicolo italiano, è fornire agli utenti uno strumento di facile consultazione, per trovare, leggere e scaricare gli elaborati di ricerca pubblicati sul portale, le fotografie e i video degli eventi, e al contempo ricevere informazioni aggiornate sulle iniziative future dell’Accademia della Vite e del Vino, navigando nell’apposita sezione. IL BENVENUTO DEL PRESIDENTE - «Dal punto di vista grafico non è nulla di eccezionale» spiega Antonio Calò, presidente dell’Accademia, «l’impostazione semplice e lineare serve a non prevalere sulle notizie e sulla valenza scientifica dei tanti lavori, italiani e stranieri, proposti ai webnauti. Particolare attenzione viene riservata alla consultazione degli scritti scientifici pubblicati, che possono essere visualizzati in vari ordini, crescenti o decrescenti, secondo le esigenze dell’utente, o essere scaricati per un utilizzo personale».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati