Dalle Nostre Rubriche

Premium

Premium

La zonazione ci rende unici

15 Dicembre 2020 Roger Sesto
La zonazione ci rende unici

La zonazione è lo studio del comportamento della vite in risposta alle condizioni del terroir di appartenenza; è ciò che definisce i tratti specifici di ogni vino. I territori analizzati ne guadagnano dal punto di vista produttivo, ma anche di marketing. Il caso Soave.

«La zonazione viticola in Italia», ricorda l’agronomo Mario Falcetti, «si è sviluppata a partire dalla metà degli anni ’80 del secolo scorso. Fautori dei primi progetti sono stati l’Università di Milano e l’Istituto agrario di San Michele all’Adige. Poi è arrivato l’Istituto sperimentale per la viticoltura di Conegliano. Il punto di riferimento culturale e scientifico di questo nuovo approccio olistico, cioè studiare il comportamento della vite in risposta alle condizioni del terroir di appartenenza, è riconducibile all’Inra di Angers, e in particolare Christian Asselin, coordinatore del progetto, e René Morlat».

Gli anni ’90 hanno visto il diffondersi degli studi di zonazione, via via implementati con più ampi orizzonti investigativi (maggior interdisciplinarietà) e supportati da nuove tecnologie, come il Geographic Information System.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il godurioso lusso delle ostriche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Il fine dining è in crisi? Gli chef dicono di no

Siamo piuttosto in una fase di assestamento e ridefinizione degli spazi di […]

Leggi tutto

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati