In Italia

In Italia

La vite ad alberello di Pantelleria diventa Patrimonio Unesco

28 Novembre 2014 Civiltà del bere
La vite ad alberello di Pantelleria è ufficialmente Bene immateriale dell'Umanità per l'Unesco. È la prima volta che una pratica agricola ottiene il prestigioso riconoscimento. «Questo importante traguardo deve diventare un ulteriore stimolo e un invito, soprattutto in vista dell’Expo, a credere di più nelle potenzialità delle nostre tradizioni per dare vita a uno sviluppo sostenibile, facendo leva sulla cultura produttiva dei nostri territori» ha commentato Vincenza Lo Monaco (rappresentante permanente per l'Italia all'Unesco), a capo della delegazione insieme a Pier Luigi Petrillo (responsabile ufficio Unesco del Ministero delle Politiche agricole), Salvatore Gabriele (sindaco di Pantelleria) e Antonino Di Giacomo (commissario straordinario Irvo). ANCHE A MILANO PER EXPO 2015 - All'assemblea generale dell'Unesco a Parigi c'era anche Dario Cartabellotta, responsabile unico della Regione Sicilia per il Cluster Bio-Mediterraneo di Expo 2015, che ha annunciato un ruolo di primo piano per l'isola: «Affidando a Pantelleria l'apertura degli eventi del Cluster a Expo riconosciamo il primato di una terra che, tra l'Europa e l'Africa, ha saputo offrire all'uomo la sintesi più felice delle colture e delle culture del Mediterraneo. Un vero patrimonio di biodiversità». IL PANORAMA DI PANTELLERIA - La coltivazione della vite che oggi caratterizza il suggestivo paesaggio pantesco ha un valore storico e culturale di rilievo per l'isola: l'alberello basso, allevato in conca per ripararlo dai venti di scirocco e greco levante, e i suoi terrazzamenti in pietra ne hanno modellato nel tempo il panorama. Una viticoltura eroica, spesso caratterizzata da pendenze estreme, che ancora oggi può avvalersi solo del lavoro manuale dell'uomo.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati