Senza confini Senza confini Andrea Gabbrielli

La vite a protezione dell’ambiente: il progetto Italia-Malta

La vite a protezione dell’ambiente: il progetto Italia-Malta

Dopo le tappe di Ustica, Linosa e Pantelleria, l’attività di divulgazione legata al progetto Promed arriva a Malta. Durante il seminario, svolto al Birdy Park di St. Paul’s Bay, i tecnici dell’Istituto regionale vino e olio di Sicilia hanno presentato i risultati agronomici ed enologici delle sperimentazioni e delle microvinificazioni per la vendemmia 2011 (e parzialmente la 2012) delle uve raccolte a Malta e Gozo.

La Gellewza, varietà autoctona maltese

I VOLTI DEL PROGETTO – All’incontro organizzato dal ministero per le Risorse e gli affari rurali di Malta (Mrra), partner del progetto, hanno partecipato Dario Cartabellotta, dirigente generale del dipartimento Interventi strutturali dell’assessorato Risorse agricole e alimentari, già direttore dell’Irvos, Justin Zahra della Direzione agricoltura del Mrra e Roger Aquilina, memoria storica del vino maltese. A illustrare i risultati di un’imponente mole di ricerche sul campo, Daniele Oliva, direttore dell’unità di Microbiologia dell’Irvos, e l’enologa Piera Maria Giaramida. Per i viticoltori maltesi è intervenuto Gerald Vella, direttore di Vitimalta, che raccoglie l’85% dei produttori.

VITICOLTURA PER L’AMBIENTE – «Per assicurare il mantenimento del paesaggio e salvaguardare l’ambiente delle isole è necessario che le attività producano reddito in modo da invogliare gli agricoltori a non abbandonare le colture. La vite e il vino sono una grande opportunità, a patto però di essere competitivi incrementando la qualità» ha dichiarato Dario Cartabellotta introducendo i lavori del seminario. Da parte sua, Justin Zahra ha messo l’accento «sull’importanza della battaglia contro l’erosione dei suoli e quindi la necessità del mantenimento della viticoltura nelle isole. Il progetto Promed è un ottimo esempio di collaborazioni tra regioni dell’Unione Europea perché esalta il terroir e la sua identità».

Gerard Vella di Vitimalta

LA SPERIMENTAZIONE MALTESE – Il vigneto maltese si estende per circa 500 ettari dei quali circa 280 sono in produzione (Fonte Vitimalta); il 59% sono Dok (Doc) e il 36% Igt. In tutto, il team di ricercatori dell’Irvos ha fornito una consulenza diretta a 6 viticoltori a Malta e 1 su Gozo, mentre i vigneti seguiti sono stati in tutto 10, di cui 2 a Gozo. Centinaia le microvinificazioni effettuate, con particolare attenzione ai due i vitigni autoctoni, la Girgentina, un’uva bianca di gusto neutro e la Gellewza, un’uva a bacca nera da cui si ottiene un rosso mediamente alcolico e di grande piacevolezza, di grande interesse. Attualmente è in corso la ristrutturazione della Stazione sperimentale di Buskett dove nascerà un centro di ricerca in viticoltura ed enologia.

Tag: , , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 24/09/2012

Leggi anche ...

La “lingua elettronica” può rivoluzionare il controllo di qualità del vino
Senza confini
La “lingua elettronica” può rivoluzionare il controllo di qualità del vino

Leggi tutto

Come i cambiamenti climatici potrebbero ridisegnare la geografia del vino
Senza confini
Come i cambiamenti climatici potrebbero ridisegnare la geografia del vino

Leggi tutto

Bordeaux chiede un sistema di “giusta remunerazione”
Senza confini
Bordeaux chiede un sistema di “giusta remunerazione”

Leggi tutto