Mondo

Mondo

La vigna cilena parla italiano

26 Settembre 2014 Civiltà del bere
Sangiovese e Nebbiolo, ma anche Corvina, Primitivo, Dolcetto. E ancora: Aglianico, Montepulciano, Greco, Fiano, Garganega. In Cile sta per nascere una (o più) Little Italy del vino? Fra le ultime tendenze del settore registrate nel Paese latino, la sperimentazione di vitigni alloctoni sta prendendo sempre più piede, e le varietà italiane sono fra le più apprezzate. LA VOGLIA DI SPERIMENTARE - Grant Phelps, winemaker di Casas del Bosque, ha spiegato a thedrinksbusiness.com cosa ha contribuito a catalizzare l'attenzione su vitigni "inusuali" per la viticoltura locale: tutto parte da iniziative come quella di Movi (il movimento dei vignaioli indipendenti cileni), che stimolano il recupero di varietà quasi estinte (come le uve Romano) e la ricerca di novità in vigna. QUALI VITIGNI? - Nella viticoltura cilena sono già presenti Sangiovese e Nebbiolo, ma realtà come Viña Estampa stanno sperimentando da due anni 14 diversi vitigni italiani: i risultati più soddisfacenti daranno presto vita a nuove coltivazioni. Fra questi, Ricardo Beattig crede in particolare nelle potenzialità dell'Aglianico e, fra i bianchi, Greco e Fiano. Anche VSPT Wine Group sta testando viti italiane e francesi (tra cui Corvina, Primitivo, Dolcetto dal 2008, e Garganega dallo scorso anno), mentre Underraga si sta concentrando sulle caratteristiche del Montepulciano. Ma la svolta potrebbe arrivare dai vini di Sicilia, grazie alle analogie geoclimatiche dell'isola con il Cile: occhi puntati, allora, su Nero d'Avola e Nerello Mascalese.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati