In Italia

In Italia

La vendemmia secondo i Vignaioli Piemontesi

6 Dicembre 2013 Maria Cristina Beretta
Per la prima volta in trent'anni di attività, i Vignaioli Piemontesi (www.vignaioli.it) varcano i confini regionali per raccontare la vendemmia 2013 alla Cascina Cuccagna di Milano. Un incontro interessante, quello di venerdì scorso, pensato anche in vista di Expo 2015. I Vignaioli - l'ente conta alcune migliaia di aderenti - hanno illustrato un’annata abbastanza complessa, iniziata con una primavera fresca e proseguita con un’estate a tratti molto calda, per concludersi con settembre e ottobre freschi e piovosi. Il risultato è una raccolta più che discreta per quantitativi, poiché la fioritura si è spostata in periodi più caldi e quindi più favorevoli e una maturazione dell’acino lenta in autunno. In linea generale i vini saranno più profumati e ricchi di colore. TASTING A CINQUE STELLE - Gli ospiti sono stati coinvolti nell'assaggio di una selezione particolare della produzione regionale. La degustazione, guidata dall’enologo Giampiero Gerbi, ha passato in rassegna i vini nati da uve a 5 stelle (secondo la valutazione annuale della Regione) disponibili in commercio: Roero Arneis 2012, Gavi 2011 per i bianchi fermi; Ruché 2012, Barbera d’Asti 2009, Ghemme 2007, Barolo 2004 per i rossi; Moscato d’Asti, Asti Spumante e Brachetto d’Acqui, tutti dell’ultima vendemmia, per gli aromatici. I NUOVI PROGETTI - L’appuntamento meneghino è stato organizzato dai Vignaioli Piemontesi con la Regione e Piemonte Land of Perfection (www.piemonte-landofperfection.org), che dal 2011 raggruppa i principali consorzi di tutela dei vini piemontesi. Tra i vari progetti in fase di realizzazione, è già operativo il marchio “Nuovi Mondi”, una linea di prodotti dedicati ai mercato estero, pensati per andare incontro alle varie esigenze dei nuovi consumatori.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati