In Italia

In Italia

La vendemmia secondo i Vignaioli Piemontesi

6 Dicembre 2013 Maria Cristina Beretta
Per la prima volta in trent'anni di attività, i Vignaioli Piemontesi (www.vignaioli.it) varcano i confini regionali per raccontare la vendemmia 2013 alla Cascina Cuccagna di Milano. Un incontro interessante, quello di venerdì scorso, pensato anche in vista di Expo 2015. I Vignaioli - l'ente conta alcune migliaia di aderenti - hanno illustrato un’annata abbastanza complessa, iniziata con una primavera fresca e proseguita con un’estate a tratti molto calda, per concludersi con settembre e ottobre freschi e piovosi. Il risultato è una raccolta più che discreta per quantitativi, poiché la fioritura si è spostata in periodi più caldi e quindi più favorevoli e una maturazione dell’acino lenta in autunno. In linea generale i vini saranno più profumati e ricchi di colore. TASTING A CINQUE STELLE - Gli ospiti sono stati coinvolti nell'assaggio di una selezione particolare della produzione regionale. La degustazione, guidata dall’enologo Giampiero Gerbi, ha passato in rassegna i vini nati da uve a 5 stelle (secondo la valutazione annuale della Regione) disponibili in commercio: Roero Arneis 2012, Gavi 2011 per i bianchi fermi; Ruché 2012, Barbera d’Asti 2009, Ghemme 2007, Barolo 2004 per i rossi; Moscato d’Asti, Asti Spumante e Brachetto d’Acqui, tutti dell’ultima vendemmia, per gli aromatici. I NUOVI PROGETTI - L’appuntamento meneghino è stato organizzato dai Vignaioli Piemontesi con la Regione e Piemonte Land of Perfection (www.piemonte-landofperfection.org), che dal 2011 raggruppa i principali consorzi di tutela dei vini piemontesi. Tra i vari progetti in fase di realizzazione, è già operativo il marchio “Nuovi Mondi”, una linea di prodotti dedicati ai mercato estero, pensati per andare incontro alle varie esigenze dei nuovi consumatori.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati