In Italia

In Italia

La vendemmia secondo i Vignaioli Piemontesi

6 Dicembre 2013 Maria Cristina Beretta
Per la prima volta in trent'anni di attività, i Vignaioli Piemontesi (www.vignaioli.it) varcano i confini regionali per raccontare la vendemmia 2013 alla Cascina Cuccagna di Milano. Un incontro interessante, quello di venerdì scorso, pensato anche in vista di Expo 2015. I Vignaioli - l'ente conta alcune migliaia di aderenti - hanno illustrato un’annata abbastanza complessa, iniziata con una primavera fresca e proseguita con un’estate a tratti molto calda, per concludersi con settembre e ottobre freschi e piovosi. Il risultato è una raccolta più che discreta per quantitativi, poiché la fioritura si è spostata in periodi più caldi e quindi più favorevoli e una maturazione dell’acino lenta in autunno. In linea generale i vini saranno più profumati e ricchi di colore. TASTING A CINQUE STELLE - Gli ospiti sono stati coinvolti nell'assaggio di una selezione particolare della produzione regionale. La degustazione, guidata dall’enologo Giampiero Gerbi, ha passato in rassegna i vini nati da uve a 5 stelle (secondo la valutazione annuale della Regione) disponibili in commercio: Roero Arneis 2012, Gavi 2011 per i bianchi fermi; Ruché 2012, Barbera d’Asti 2009, Ghemme 2007, Barolo 2004 per i rossi; Moscato d’Asti, Asti Spumante e Brachetto d’Acqui, tutti dell’ultima vendemmia, per gli aromatici. I NUOVI PROGETTI - L’appuntamento meneghino è stato organizzato dai Vignaioli Piemontesi con la Regione e Piemonte Land of Perfection (www.piemonte-landofperfection.org), che dal 2011 raggruppa i principali consorzi di tutela dei vini piemontesi. Tra i vari progetti in fase di realizzazione, è già operativo il marchio “Nuovi Mondi”, una linea di prodotti dedicati ai mercato estero, pensati per andare incontro alle varie esigenze dei nuovi consumatori.

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati