In Italia

In Italia

La vendemmia 2010 divide l’Italia in tre

30 Agosto 2010 Civiltà del bere
Assoenologi, l’organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo, ha diffuso le prime stime sulla produzione 2010. Il direttore generale dell’ente Giuseppe Martelli ha spiegato come: «la vite sta manifestando le sue buone capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, riuscendo a superare i momenti di criticità. Questa vendemmia, seppure abbia alle spalle un’annata caratterizzata da sbalzi di temperatura e livelli di piovosità elevati, si sta orientando verso un risultato che, se il mese di settembre decorrerà nel migliore dei modi, non esclude la possibilità di firmare un grande millesimo». Nel 2010 in Italia saranno prodotti 44,5 milioni di ettolitri di vino, un quantitativo pari a quello del 2009 (45,422 milioni). Lo Stivale appare diviso in tre parti: al Nord, soprattutto in Piemonte e in Lombardia, si registrano incrementi di produzione piuttosto omogenei, dal +5 al +10%; nelle regioni centrali, specialmente in Emilia Romagna e Toscana, e nelle isole si assiste invece a un abbattimento dal -5 al -20%; mentre al Sud la crescita è in media del +5%, con vertici del +10% in Puglia. Il Veneto si riconferma (per il quarto anno consecutivo) l’area più produttiva e insieme all’Emilia Romagna, la Puglia e la Sicilia frutta quasi il 60% del vino nazionale (26,650 milioni di ettolitri). La qualità risulta piuttosto eterogenea, con sviluppi a macchia di leopardo all’interno delle singole regioni. Nel complesso appare buona, con alcune punte di ottimo ma poche eccellenze. Bisognerà attendere l’andamento climatico e meteorico del mese di settembre per avere considerazioni più precise: il pieno della raccolta avverrà, infatti, nella terza decade di settembre e si concluderà tra fine ottobre e metà novembre.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati