In Italia

In Italia

La Toscana tira. E il Morellino di Scansano la mette in etichetta

26 Marzo 2021 Anna Rainoldi
La Toscana tira. E il Morellino di Scansano la mette in etichetta

Approvata ufficialmente la modifica al disciplinare del Morellino di Scansano Docg che consente di aggiungere “Toscana” in etichetta. Una scelta (facoltativa) utile per valorizzare la denominazione sui mercati esteri, come avevamo annunciato il 25 febbraio 2020.

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n° 68 del 19 marzo ufficializza un’attesa modifica al disciplinare del Morellino di Scansano Docg. Da oggi tutti i vini a denominazione possono indicare la dicitura “Toscana” in etichetta. Un risultato che è «frutto di un intenso lavoro portato avanti dal Consorzio di concerto con Regione Toscana, ministero delle Politiche agricole e Associazione vini toscani Dop e Igp», spiega Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano.

Dopo un anno di lavoro del Consorzio Morellino di Scansano

Seguiamo l’iter burocratico di questa modifica al disciplinare da quando ne abbiamo annunciato l’approvazione da parte dell’assemblea dei soci, il 25 febbraio 2020 a Scansano. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 19 marzo rappresenta l’ultimo (indispensabile) step del percorso. «Ora tutti i produttori che lo desiderano potranno sfruttare la grande forza del marchio Toscana, molto conosciuto e apprezzato sui mercati internazionali», conclude Calamai.

“Toscana” in etichetta: i vantaggi di un marchio internazionale per promuovere il Morellino

«La modifica del disciplinare che darà a tutti i produttori della denominazione che lo desiderano la possibilità di utilizzare il nome “Toscana” sarà uno strumento di forte riconoscibilità», commentava già un anno fa il direttore dell’ente di tutela, Alessio Durazzi. «È un modo per raccontare e promuovere le eccellenze vinicole del nostro territorio nei Paesi dove abbiamo rapporti commerciali già consolidati; come gli Usa, ma anche dove la denominazione è ancora poco conosciuta».

Foto in apertura: il territorio del Morellino di Scansano (foto di Terenzi)

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati