In Italia

In Italia

La Tenuta del Buonamico si cambia d’abito

22 Settembre 2011 Civiltà del bere
La Tenuta del Buonamico è stata fondata agli inizi degli anni Sessanta nel cuore della campagna lucchese; oggi questo gioiello toscano è proprietà della famiglia Fontana, che l’ha fatto crescere posizionandolo sul mercato come azienda leader di Montecarlo per la produzione di vini. Questo successo ha richiesto un adeguamento della cantina alle nuove esigenze, il 18 ed il 19 settembre si è festeggiata la conclusione dei lavori! È stata comprata una vendemmiatrice meccanica ma soprattutto si è provveduto all'ampliamento e all’ammodernamento dell'intera struttura, dalla barriccaia alla sezione dell'imbottigliamento, con un occhio al design e all'accoglienza, dato che la cantina vanta un buon numero di visitatori giornalieri. Insomma, un vivace fermento che ha avuto come risultato una struttura, progettata da Paolo ed Elizabeth Riani, ricavata all'interno del terreno, con una copertura stesa verso la valle, che è diventata parte del territorio giocando con le sinuose curve delle colline. Le novità della Tenuta del Buonamico non si limitano, però alla ristrutturazione. Vecchie vigne non più produttive sono state sostituite con nuovi impianti. Antichissimi vitigni vengono riportati alla terra con piccoli vigneti sperimentali di Canaiolo rosa e di Buonamico di cui ora sono presenti ben 200 piante, ottimo risultato se si pensa che di Buonamico la famiglia Fontana aveva solo tre piantine. Altre novità sono in arrivo: il Cercatoja, ad esempio, dal 2014 diventerà Montecarlo Riserva Doc. Insomma una cantina da non perdere di vista perché ha in serbo tante sorprese!

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati