In Italia

In Italia

La Tensione nella società italiana. Lo studio Censis per Ornellaia

11 Febbraio 2019 Elena Erlicher
La Tensione nella società italiana. Lo studio Censis per Ornellaia

La Tensione è il titolo della Vendemmia d’Artista di Ornellaia 2016, limited edition dell’ultima annata in commercio di questo celebre Bolgheri Doc. Ma è anche il tema cardine della ricerca Censis per Ornellaia, commissionata dalla Tenuta, che analizza i cambiamenti in atto nella società contemporanea.

Ornellaia 2016 La Tensione interpretato dall’artista iraniana Shirin Neshat è stato presentato il 7 febbraio nella sede di Sotheby’s di palazzo Serbelloni a Milano. Per l’occasione è stata anche presentata la ricerca del Censis, commissionata da Ornellaia, sui meccanismi evolutivi in atto nella nostra società, a partire dai tre grandi processi di rimescolamento e di affiancamento in atto: quello di genere, quello di cittadinanza e quello tecnologico.

Sempre più donne professioniste

Analizzando le posizioni apicali (manageriali), negli ultimi 10 anni (2008-2017) in Italia è fortemente aumentata la quota percentuale delle donne professioniste: avvocati (+17,3%), architetti (+12,5%), medici (12%), giornalisti (+11,3%), commercialisti (+11,2%). Anche nelle carriere pubbliche le quote rosa fanno registrare una netta crescita: magistrati (+15,4%), prefetti (+12,9%), diplomatici (+10,2%). Nel mondo delle imprese private la partecipazione femminile è cresciute meno.

L’evoluzione della ristorazione

I settori che hanno visto un maggiore aumento di cittadini stranieri in posizioni apicali sono l’edilizia (+6,8%), il commercio (+5,7%) e alberghi e ristorazione (+5,4%).  Il mondo della ristorazione e dell’accoglienza è anche quello in cui è esplosa maggiormente la trasformazione tecnologica, con una variazione percentuale rispettivamente del +22,8% e del +21,4%. 

Preparazione, adattamento e tecnologia

Per crescere, per le donne è stato importantissimo il “sapere accumulato” cioè la loro preparazione di base, per gli stranieri la capacità di adattamento e per la tecnologia un mix di queste due cose. Dove c’è rimescolamento e apporto specifico si sono creati benefici economici per tutto il sistema: per esempio, le imprese agricole gestite da donne, che possiedono il 21% della superficie agricola, producono invece ben il 28% del Pil agricolo nazionale; così come gli stranieri del settore alberghi e ristoranti, pur rappresentando il 10,7% dei lavoratori, producono il 18,4% del Pil.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati