In Italia

In Italia

La Stampa e Sette si aggiudicano il Premio Ferrari Titolo e Copertina dell’Anno

11 Marzo 2011 Jessica Bordoni
Il quotidiano torinese La Stampa e Sette, settimanale del meneghino Corriere della Sera, si aggiudicano l’edizione 2011 del Premio Ferrari Titolo e Copertina dell’Anno. A decretare i vincitori è stata una giuria di professionisti presieduta da Gino Lunelli, riunitasi lo scorso giovedì 10 marzo al Palazzo della Triennale di Milano.   Il riconoscimento per il miglior titolo dell’anno è andato a La Stampa con il servizio “Il Nobel per la Pace va a una sedia vuota” (prima pagina dell’11 dicembre 2010). Ecco la motivazione della commissione: “Bastano poche parole per raccontare in modo lineare l’amara crudezza della realtà. Come riesce a fare questo titolo che spiega esemplarmente come vengano calpestati i diritti civili nella Repubblica Popolare Cinese. Sino a negare al dissidente Liu Xiaobo di recarsi a Oslo per ritirare il premio Nobel per la pace che gli era stato conferito. E sino a costringere i norvegesi a depositare su una poltrona vuota medaglia e diploma del Nobel”.   A portarsi a casa la qualifica di miglior copertina dell’anno è stata invece la rivista Sette con l’immagine “Coca City” (8 aprile 2010). Ecco il commento dei giurati: “Quella che fu la capitale morale del Paese e che continua a essere la capitale degli affari e della moda, è anche il principale mercato italiano della cocaina. Un tremendo primato che con rara efficacia sintetizza questa copertina sulla quale, con indubbio pathos, troneggia la facciata del Duomo costruita con le strisce di cocaina”. Entrambe le testate si aggiudicano 1.000 bottiglie di Spumante Ferrari Brut. Le redazioni avranno sicuramente con che brindare!

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati