In Italia

In Italia

La Settimana del Geografico a Firenze e Siena dal 21 al 28 ottobre

18 Ottobre 2011 Jessica Bordoni
Tempo di grandi festeggiamenti per Il Geografico, la Cooperativa vinicola toscana con sede a Gaiole in Chianti (Siena) che quest’anno celebra mezzo secolo di attività. Dal 21 al 27 ottobre a Firenze e a Siena si svolge infatti La settimana del Geografico, sette giorni di eventi enogastronomici e iniziative culturali in numerosi ristoranti, teatri e cinema cittadini alla scoperta dei migliori vini aziendali. Sarà l’occasione giusta per conoscere la storia di questa importante Cantina (le cui etichette coprono ben sei differenti Denominazioni toscane: Chianti Classico, Chianti Colli Senesi, Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano e Vernaccia di San Gimignano) e per scoprirne le ultime novità (dal recentissimo cambio di nome da Agricoltori del Chianti Geografico a Geografico, al restyling d’immagine con riprogettazione grafica del logo e delle etichette). Per il programma completo: www.chiantigeografico.it  

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati