In Italia

In Italia

“La scuola nel vigneto”: 140 alunni creano le etichette del Valpolicella

5 Marzo 2013 Civiltà del bere
Non solo andare in vigna, in cantina e imparare tutto, o quasi, sul mondo del vino ma anche partecipare come creativi alla realizzazione di etichette che andranno a vestire prestigiose bottiglie. È la fortunata esperienza che hanno fatto 140 ragazzi, alunni di seconda media dell’Istituto Salgari di Verona, grazie al progetto didattico-sociale "La scuola nel vigneto" della Cantina Valpolicella Negrar. LE FINALITÀ DEL PROGETTO - L’idea alla base del tutto è complessa: è finalizzata a migliorare la conoscenza del territorio e a far incontrare le nuove generazioni con il mondo del lavoro agricolo, in particolare della viticoltura. Ma ha anche un risvolto pratico e sociale: il ricavato della vendita delle bottiglie con le etichette artistiche realizzate dai ragazzi, andrà a finanziare la ristrutturazione dell’aula di musica della loro scuola. IL DIARIO DI BORDO E IL CONCORSO - Esiste anche un "diario di bordo", anzi ce ne sono 140. Eh sì, perché ognuno degli alunni, ha avuto e tenuto con sé durante questa esperienza un quaderno speciale per annotare emozioni e impressioni, dalla raccolta dell’uva in vigna e l’osservazione di ambienti in cui è tutelata la biodiversità a come si effettua l’analisi del contenuto di acidità del vino in laboratorio.  Il progetto, come dicevamo, comprende anche un concorso, interno alla scuola, per realizzare l’etichetta “La scuola nel vigneto 2012” che sarà posta sulle 400 bottiglie di Valpolicella prodotto dalla Cantina.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati