In Italia

In Italia

La Riserva Cannonau di Sardegna 2007 Puddu vince la 1ª edizione di Binu

6 Giugno 2012 Civiltà del bere
Pro Vois Nepente, Cannonau di Sardegna Riserva Doc 2007 dell’azienda agricola Fratelli Puddu (Oliena, Nuoro) vince la prima edizione del concorso enologico nazionale Binu. IL RESTO DEL PODIO - Guadagna il secondo gradino del podio Sella&Mosca di Alghero (Sassari) con Monteoro, Vermentino di Gallura Superiore Docg 2011, mentre il terzo posto è occupato da tre diverse etichette, con pari punteggio: la Malvasia di Bosa Doc 2008 di Emidio Oggianu (Bosa, Oristano), Capo Sardo, Cannonau di Sardegna Doc 2010 dell’azienda Deaddis Giovanni Luigi (Sedini, Sassari) e Riserva 88, Vernaccia di Oristano Riserva Doc 1988 di Attilio Contini (Cabras, Oristano). UN CONFRONTO NAZIONALE PER LA SARDEGNA ENOGASTRONOMICA - Presentato dalle Camere di commercio di Nuoro e Oristano, il concorso enologico  nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere il panorama enogastronomico dell’isola al di là dei confini regionali, proponendo alle etichette sarde un confronto su scala nazionale. Anche il nome dell’iniziativa è fortemente legato al territorio: “binuin lingua sarda significa semplicemente “vino”. TRE GIORNI DI APPUNTAMENTI - Vario e articolato il programma degli eventi paralleli al concorso: oltre alla degustazione aperta dei vini in gara, dal 1 al 3 giugno il Museo etnografico di Nuoro ha ospitato concerti, spettacoli, laboratori per bambini e la proiezione del film Mondovino (2004) di Jonathan Nossiter, che tratta le conseguenze della globalizzazione sulla produzione vinicola. L'edizione 2013 del concorso si terrà in una location di Oristano. I CONCORRENTI - Hanno partecipato a Binu 227 campioni Docg, Doc e Igt da tutta Italia: oltre ai 161 vini sardi (41 dalle province di Nuoro e Cagliari, 28 Oristano, 26 Olbia-Tempio, 22 Sassari, 14 Ogliastra e 2 Carbonia Iglesias), in netta prevalenza, hanno gareggiato 19 etichette del nord Italia (di cui 9 lombarde, 7 venete e 3 dal Piemonte), 9 vini delle regioni centrali (7 dall’Abruzzo, 1 dal Molise e 1 umbra) e 16 dal sud (8 sicule, 5 dalla Basilicata e 3 campane).

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati