In Italia

In Italia

La Regione Toscana in aiuto del Chianti

22 Luglio 2010 Emanuele Pellucci
Una mano al Chianti. È questo, in sintesi, l’obiettivo che si pone la nuova società Progetto Chianti Srl, nata dalla compartecipazione tra la Fidi Toscana Spa (la finanziaria della Regione) e il Consorzio del Vino Chianti. «Si tratta di un nuovo strumento a sostegno delle aziende per aiutarle a fronteggiare la crisi e la concorrenza», ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Salvadori durante la presentazione, «favorendo processi che garantiscano ai produttori il giusto riconoscimento e ai consumatori, in Toscana e fuori, la riconoscibilità della qualità regionale». Il suo scopo principale, infatti, è quello di porsi come punto d'incontro tra i produttori del vino Chianti e gli operatori della filiera per il miglioramento qualitativo e distributivo del Chianti Docg. Della nuova società potranno far parte aziende produttrici e distributrici del territorio che potranno avvalersi di vari supporti: tecnico-amministrativo e finanziario, per i disciplinari con standard di eccellenza, per la produzione di regolamenti e l’uso di marchi distintivi, per il controllo e la certificazione del prodotto e, inoltre, per la promozione e la regolazione dell'immissione del prodotto sul mercato. «La Regione», ha aggiunto Salvadori, presente alla conferenza stampa insieme ai presidenti del Consorzio del Vino Chianti, Nunzio Capurso, e Fidi Toscana, Paolo Rafanelli, «mette a disposizione delle aziende una sua struttura d'eccellenza e le aziende si impegnano in questo modo a fare sistema, rispettando non solo i disciplinari che saranno approvati dal consiglio di amministrazione, ma anche i prezzi che verranno determinati e i termini che verranno stabiliti. Le aziende distributrici, da parte loro, si impegnano a garantire l'acquisto di determinati quantitativi di prodotto e a rispettare prezzi, uso dei marchi, denominazioni, regolamenti e quant'altro sarà necessario». Il Consorzio del Vino Chianti raccoglie in Toscana 2.650 aziende, con circa 600 mila ettolitri di vino prodotto. La zona di produzione si estende nelle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati