In Italia

In Italia

La promozione del “Tai” prende il via alle Calandre

30 Novembre 2010 Civiltà del bere
Sarà presentato domani 1° dicembre, nella cornice tristellata de Le Calandre a Sarmeola di Rubano il programma di promozione del “Tai”, ovvero dell'ex Tocai battente bandiera di San Marco. Per la precisione, il calendario promozionale, dal titolo “Vini nuovi da vitigni antichi”, raccoglie in un unico progetto i vini Tai, Lison e Tai Rosso, ovvero quelli che fino al 2007 si chiamavano Tocai e Tocai Rosso e che,  dopo l'attribuzione esclusiva di tale denominazione, da parte dell'Unione Europea, al territorio ungherese di Tokay, hanno dovuto cambiare il loro vecchio nome. La scelta di un “tempio” gastronomico come quello della famiglia Alaimo, è un modo per affermare con forza che i vini veneti debbono essere anche la bandiera dell'enogastronomia del territorio, da abbinare alle creazioni culinarie degli chef più conosciuti senza complessi di inferiorità; anzi, con legittimo orgoglio. Un orgoglio che traspare dalle parole scritte per la brochure di presentazione da Luca Zaia, da sempre grande sostenitore del Tai:  «Il Tai è un vino solo del Veneto, antico di tradizione, ottimo nelle sue varietà bianco e rosso, nuovo nel nome». Il progetto “Vini nuovi da vitigni antichi” - reso possibile dai finanziamenti di Regione Veneto e MIPAF - verrà presentato dai presidenti delle tre Doc interessate:  Federico Tassoni (Colli Berici) Mauro Stival (Lison Pramaggiore) e Antonio Bonotto (Piave), con la collaborazione per la parte gastronomica – Tai, Tai Rosso, Lison abbinati alle proposte di Massimiliano Alajmo – del sommelier Alessandro Scorsone.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati