In Italia

In Italia

La primavera si apre con il vino di pregio. L’asta di Pandolfini

19 Marzo 2014 Civiltà del bere
Champagne, Bordeaux, Bourgogne e naturalmente Italia. A Palazzo Ramirez Montalvo, sede della casa d'aste fiorentina Pandolfini, la sessione primaverile si è aperta con la messa all'incanto di un'importante selezione di vini pregiati. Sotto i buoni auspici della bella stagione in arrivo, l'asta si è conclusa con la vendita del 99% dei lotti, per un totale di 281.200 euro (il 188% delle stime minime). LA PERFORMANCE DEGLI CHAMPAGNE - Le bottiglie e gli assortimenti selezionati, proposti a prezzi competitivi, comprendevano in gran parte etichette francesi. Fra gli Champagne, grande successo per la Maison Dom Pérignon con, fra gli altri lotti, la magnum di Dom Pérignon Oenotheque 1985 (valutata 1.500 euro, battuta a 2.556 euro) e una selezione Dom Pérignon Oenotheque Rosé e Blanc (stimata 1.400 euro e aggiudicata a 1.988 euro). Ottima performance per il lotto 4, 13 bottiglie di Armand de Brignac, valutato 100 euro e aggiudicato a 2.400. CELEBRITIES DA BORDEAUX E BORGOGNA - Fra i bordolesi, molto apprezzati, risaltano alcuni lotti: una bottiglia di Chateau Petrus 1985 (valutata 600 euro e aggiudicata a 1.560), un lotto di 6 bottiglie di Chateau La Mission Haut-Brion 2000 (stimato 1.500 euro e battuto a 2.520) e 5 bottiglie di Chateau Latour 2000 (valutate 2.000 euro e acquistate a 3.360 euro). Il top lot della Borgogna, invece, si è dimostrato la bottiglia di Romanée-Conti 2003 Domaine de la Romanée-Conti: stimata 4.700 euro e aggiudicata a 7.560 euro. L'ITALIA SI DIFENDE - Ottimi anche i risultati dell’Italia. Spicca il Piemonte con Gaja (lotto 208, una selezione di 10 bottiglie stimata 850 euro e aggiudicata a 1.800 euro) e il Barolo Monfortino 1990 di Conterno (lotto 210, 3 bottiglie stimate 1.000 euro e acquistate a 1.560). Non è da meno la Toscana, che registra ampio apprezzamento per le etichette di Tenuta dell’Ornellaia, Tenuta San Guido, Antinori e Castello di Ama. Fra i lotti di maggior successo: 3 bottiglie di Masseto 2005 (stima: 600 euro, aggiudicate a 1.680), 6 bottiglie di Solaia 1987 (valutate 450 euro e vendute a 1.020) e una bottiglia magnum di Sassicaia 1985 (stimata 1.000 euro e aggiudicata a 2.040 euro).

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati