In Italia

In Italia

La primavera si apre con il vino di pregio. L’asta di Pandolfini

19 Marzo 2014 Civiltà del bere
Champagne, Bordeaux, Bourgogne e naturalmente Italia. A Palazzo Ramirez Montalvo, sede della casa d'aste fiorentina Pandolfini, la sessione primaverile si è aperta con la messa all'incanto di un'importante selezione di vini pregiati. Sotto i buoni auspici della bella stagione in arrivo, l'asta si è conclusa con la vendita del 99% dei lotti, per un totale di 281.200 euro (il 188% delle stime minime). LA PERFORMANCE DEGLI CHAMPAGNE - Le bottiglie e gli assortimenti selezionati, proposti a prezzi competitivi, comprendevano in gran parte etichette francesi. Fra gli Champagne, grande successo per la Maison Dom Pérignon con, fra gli altri lotti, la magnum di Dom Pérignon Oenotheque 1985 (valutata 1.500 euro, battuta a 2.556 euro) e una selezione Dom Pérignon Oenotheque Rosé e Blanc (stimata 1.400 euro e aggiudicata a 1.988 euro). Ottima performance per il lotto 4, 13 bottiglie di Armand de Brignac, valutato 100 euro e aggiudicato a 2.400. CELEBRITIES DA BORDEAUX E BORGOGNA - Fra i bordolesi, molto apprezzati, risaltano alcuni lotti: una bottiglia di Chateau Petrus 1985 (valutata 600 euro e aggiudicata a 1.560), un lotto di 6 bottiglie di Chateau La Mission Haut-Brion 2000 (stimato 1.500 euro e battuto a 2.520) e 5 bottiglie di Chateau Latour 2000 (valutate 2.000 euro e acquistate a 3.360 euro). Il top lot della Borgogna, invece, si è dimostrato la bottiglia di Romanée-Conti 2003 Domaine de la Romanée-Conti: stimata 4.700 euro e aggiudicata a 7.560 euro. L'ITALIA SI DIFENDE - Ottimi anche i risultati dell’Italia. Spicca il Piemonte con Gaja (lotto 208, una selezione di 10 bottiglie stimata 850 euro e aggiudicata a 1.800 euro) e il Barolo Monfortino 1990 di Conterno (lotto 210, 3 bottiglie stimate 1.000 euro e acquistate a 1.560). Non è da meno la Toscana, che registra ampio apprezzamento per le etichette di Tenuta dell’Ornellaia, Tenuta San Guido, Antinori e Castello di Ama. Fra i lotti di maggior successo: 3 bottiglie di Masseto 2005 (stima: 600 euro, aggiudicate a 1.680), 6 bottiglie di Solaia 1987 (valutate 450 euro e vendute a 1.020) e una bottiglia magnum di Sassicaia 1985 (stimata 1.000 euro e aggiudicata a 2.040 euro).

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati