In Italia

In Italia

La prima vendemmia di Panarea

24 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
Ci voleva un milanese, Andrea Pedrani insieme alla sua compagna Federica, per riportare la vigna a Panarea, nell’Arcipelago delle Eolie. La prima vendemmia è avvenuta lo scorso settembre e ora il vino sta maturando in una cantina di Salina. Ne ha dato notizia il sito Cronache di Gusto. La coppia, che ha deciso di ritirarsi nella proprietà di famiglia di Andrea, quarantenne figlio di un industriale milanese che l’aveva acquistata negli anni Cinquanta, ha deciso di impiantare mezzo ettaro vigneto e attualmente, è l’unico impianto viticolo attivo presente a Panarea. L’isola ha una superficie di appena 3,4 kmq e un perimetro di 8 km ed è più conosciuta per le sue discoteche in estate che non per una tradizione produttiva che pure in passato è stata fiorente. I 15 quintali di uva saranno impiegati per la produzione un bianco seccoche abbia tutti i profumi della nostra isola” dicono Andrea e Federica che hanno rinunciato sia alla Doc che all’Igt  pur di avere la possibilità di riportare in etichetta il nome di Panarea. Ad entrambi un benvenuto tra gli “angeli matti” come Gino Veronelli chiamava i produttori delle piccole isole del vino.  

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati