In Italia

In Italia

La prima vendemmia Cva nella Valle dei Templi

30 Agosto 2012 Anna Rainoldi
Il 29 agosto si inaugura la vendemmia nel parco archeologico della Valle dei Templi (Agrigento). A un anno dall’accordo tra l’ente Parco e i Viticultori associati di Canicattì (Cva), gli storici vigneti posti sotto il tempio di Giunone daranno vita a «un rosso siciliano di grande eleganza e longevità» secondo l’enologo Tonino Guzzo, che ha condiviso il progetto “Vino dei Templi” con Cva. «È la zonazione di questi vigneti che fa la differenza» prosegue l’esperto siciliano, «con suoli molto profondi, sabbiosi, ideali per le nostre varietà di tradizione: Nero d'Avola, Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese». L'ANNATA 2012 - Nei vigneti della Valle Cva si occupa di tutto il percorso di filiera tra vigna e cantina, gestendo le attività agronomiche, la raccolta delle uve e la vinificazione. Accanto al “Vino dei Templi” dei Viticultori Associati, una parte della produzione sarà commercializzata dal Parco con il marchio Diodoros, come già l’olio prodotto dagli ulivi dell’area archeologica. La qualità dell’annata 2012 è determinata, secondo Guzzo, dall’integrità dei grappoli: «Ad oggi posso dire che la vendemmia si presenta un po' scarica, forse anche un po' spinta, ma la si ricorderà per la maturazione del frutto in perfette condizioni». UN'AREA SUGGESTIVA QUANTO VOCATA - Giovanni Greco, presidente di Cva Canicattì, sottolinea il valore di questo progetto: «Il vino che vogliamo produrre deve poter evocare e rappresentare uno dei luoghi più affascinanti della nostra isola: la Valle dei Templi. La nostra filosofia produttiva mira a esaltare gli aspetti agricoli e storici di una delle aree vitivinicole più vocate della Sicilia». I vigneti del Parco sono infatti «frutto di una selezione condotta naturalmente dai vignaioli della valle, di generazione in generazione, che interpreta al meglio gli aspetti pedoclimatici di questo territorio», conclude l’enologo Guzzo.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati