Mondo

Mondo

La portoghese Quinta da Romaneira passa ai sudamericani

28 Gennaio 2013 Anna Rainoldi
Il 2013 segna il passaggio di proprietà di una storica Cantina della Valle del Douro: Quinta da Romaneira, una delle più vaste tenute (poco meno di 400 ettari) della famosa area vinicola portoghese, è oggi controllata da anonimo investitore sudamericano. LA DISTRIBUZIONE DELLE QUOTE DI PROPRIETA' - Valgono 28 milioni le quote di maggioranza che il nuovo socio ha acquisito dalla società francese di private equity Idi, che le deteneva dal 2010. Rimane in azienda e in società, aumentando la propria percentuale di azioni, il managing director Christian Seely, che continuerà a lavorare accanto al direttore tecnico António Agrellos. UNA FAMA OFFUSCATA - Il nome di Quinta da Romaneira attraversa gli ultimi due secoli della nostra storia enologica. Le annate dal 1861 al 1863 figurarono a un’asta di Christie’s nel 1972 ma, in seguito a diversi passaggi di proprietà, la tenuta si avviò verso un lento declino. DAL 2004 LA RIPRESA - La rinascita comincia nel 2004, quando un gruppo di investitori rileva l’azienda: fra questi Seely, già managing director di varie Cantine nel Bordeaux, in Ungheria e in Portogallo per il gruppo Axa Millésimes. Grazie al reimpianto di porzioni di vigneto (oggi 87 ettari) e alla costruzione di una nuova cantina, la tenuta attualmente vanta 1,33 milioni di dollari di entrate, con la produzione di vino da tavola (80%) e Porto (20%).

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati