In Italia

In Italia

La nuova Pac: politica agricola comune per modernizzare la filiera

6 Febbraio 2013 Emanuele Pellucci
La nuova Pac (Politica agricola comune) 2014-2020 è stata al centro di un interessante convegno che si è tenuto nei giorni scorsi a Firenze nella sede della storica Accademia dei Georgofili promosso da Fondazione Arare in collaborazione con Gruppo Intesa San Paolo-Agriventure. Presente un foltissimo pubblico di imprenditori e addetti ai lavori, dal seminario sono venuti spunti di riflessione e di analisi sull’impatto che la riforma della Pac avrà sul panorama agricolo ed economico nazionale. UN PIANO PER POTENZIARE LA PRODUTTIVITÀ AGICOLA - Nell’introdurre i lavori, il presidente dell’Accademia, Franco Scaramuzzi, ha sostenuto che la nuova Pac dovrà prevedere al più presto strumenti che aiutino le imprese a stare sui mercati, sempre più difficili, volatili e rischiosi. «Purtroppo», ha detto, «non si tiene ancora conto della necessità di potenziare le attività agricole produttive, mentre il mondo ha bisogno di più cibo e nessuno può permettersi di perdere ulteriori superfici e produzioni agricole». NUOVI EQUILIBRI DI POTERE TRA EUROPA E PAESI MEDITERRANEI - Gli interventi di Antonio Gambetta Vianna, Denis Pantini, Vincenzo Lenucci e Giuseppe Blasi, tutti esperti del settore, sono serviti ad analizzare i punti salienti della riforma, evidenziando sia le probabili opzioni positive che i punti critici per il sistema agricolo italiano. Dal punto di vista politico e strategico, Gianni Bonini, delegato italiano al Ciheam (Centre international de hautes études agronomiques méditerranéennes), ha sottolineato come la nuova Pac «cambierà l’assetto tra Europa e il sistema agricoltura, e come tutto ciò influenzerà i rapporti tra Europa e Paesi del Mediterraneo». UN'ULTERIORE PENALIZZAZIONE PER GLI AGRICOLTORI ITALIANI - Di prospettive finanziarie ha parlato Vito Bianco, direttore della Fondazione Arare, accennando come sulla riforma pesa l’incognita delle decisioni che saranno assunte a breve dai capi di Stato e di Governo, e quindi al budget disponibile per l’agricoltura dei 27 Stati membri nel periodo 2014-2020. «In tale direzione dovrà muoversi, con particolare determinazione, il Governo italiano», ha spiegato Bianco, «ricordando che il nostro Paese è contribuente netto nei confronti dell’Unione Europea e che il progetto di riforma, allo stato attuale, si traduce in una ulteriore penalizzazione per i nostri agricoltori». FARE SISTEMA PER ESSERE COMPETITIVI - Il presidente di Agriventure, Federico Vecchioni, ha infine sottolineato come le imprese italiane dovranno integrarsi e aggregarsi per aumentare la loro dimensione competitiva. «Il nuovo Governo», ha concluso, «dovrà applicare questa Pac nelle regioni italiane: nuovi piani di sviluppo rurale, nuove risorse da intercettare, non aiuti ma integrazioni a una filiera che dovrà diventare più moderna e competitiva. La nuova Pac non può essere considerata, infatti, solo un tema tecnico, bensì un dossier di grande rilevanza politica e strategica».
Tag

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati