In Italia

In Italia

La nuova Doc toscana Grance Senesi

28 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
Il patrimonio vitivinicolo toscano si è arricchito di una nuova Doc, la trentasettesima (oltre alle sette Docg): Grance Senesi. A metà giugno, dopo due anni di pratica istruttoria, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che la istituisce insieme al disciplinare di produzione. 
L’area interessata comprende interamente quattro comuni delle Crete Senesi (Rapolano, Murlo, Asciano e Monteroni d'Arbia) e in parte quello di Sovicille, tutti in provincia di Siena, per un totale di circa 1.000 ettari di vigneti. In piccola parte la zona di produzione si sovrappone alla Docg Chianti Colli Senesi e alla Doc Val d'Arbia. Il termine “Grance” appare in documenti del Trecento negli estimi dell’abbazia di Monte Oliveto; identificava delle specie di fattorie fortificate poste a capo di vaste tenute agrarie che gestivano i cospicui possedimenti terrieri dell'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. 
La nuova Doc prevede nove tipologie (a cui si aggiunge la menzione Riserva per il vino rosso) tra cui cinque monovitigno (Canaiolo, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Malvasia bianca lunga). Il Sangiovese è il vitigno più coltivato in zona e molto probabilmente rappresenterà la parte maggiore della produzione. «Il disciplinare», ha spiegato l’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori, «soddisfa la tendenza più recente del mercato perché saranno affiancati ai vini più tipici alcuni vini a base di un solo vitigno adatti sia al mercato interno che a quello internazionale. Abbiamo ritenuto importante valorizzare questa zona con una Doc perché rappresenta una garanzia per la qualità del prodotto e sancisce il suo legame con il territorio da cui trae origine anche sotto il profilo storico e culturale».

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati