In Italia

In Italia

La nuova Doc toscana Grance Senesi

28 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
Il patrimonio vitivinicolo toscano si è arricchito di una nuova Doc, la trentasettesima (oltre alle sette Docg): Grance Senesi. A metà giugno, dopo due anni di pratica istruttoria, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che la istituisce insieme al disciplinare di produzione. 
L’area interessata comprende interamente quattro comuni delle Crete Senesi (Rapolano, Murlo, Asciano e Monteroni d'Arbia) e in parte quello di Sovicille, tutti in provincia di Siena, per un totale di circa 1.000 ettari di vigneti. In piccola parte la zona di produzione si sovrappone alla Docg Chianti Colli Senesi e alla Doc Val d'Arbia. Il termine “Grance” appare in documenti del Trecento negli estimi dell’abbazia di Monte Oliveto; identificava delle specie di fattorie fortificate poste a capo di vaste tenute agrarie che gestivano i cospicui possedimenti terrieri dell'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. 
La nuova Doc prevede nove tipologie (a cui si aggiunge la menzione Riserva per il vino rosso) tra cui cinque monovitigno (Canaiolo, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Malvasia bianca lunga). Il Sangiovese è il vitigno più coltivato in zona e molto probabilmente rappresenterà la parte maggiore della produzione. «Il disciplinare», ha spiegato l’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori, «soddisfa la tendenza più recente del mercato perché saranno affiancati ai vini più tipici alcuni vini a base di un solo vitigno adatti sia al mercato interno che a quello internazionale. Abbiamo ritenuto importante valorizzare questa zona con una Doc perché rappresenta una garanzia per la qualità del prodotto e sancisce il suo legame con il territorio da cui trae origine anche sotto il profilo storico e culturale».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati