In Italia

In Italia

La migliore preparazione all’esame WSET è a Milano

29 Gennaio 2020 Civiltà del bere
La migliore preparazione all’esame WSET è a Milano

AccademiaVino, la scuola fondata a Milano da Flavio Grassi, si è aggiudicata il prestigioso premio WSET Educator of the Year per l’attività svolta nel 2019. Questa edizione del premio coincide con il Cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Wine & Spirit Education Trust, l’organizzazione internazionale che si è imposta come indiscusso punto di riferimento mondiale per la formazione sul vino.

Lanciata nel 2012 a Milano dal giornalista Flavio Grassi, AccademiaVino rappresenta oggi un punto di riferimento nel mare magnum dei corsi di degustazione e avvicinamento al vino. In questi anni la scuola milanese ha avuto una crescita esponenziale, grazie alla serietà del progetto formativo scelto: il percorso professionale WSET. Ottenendo risultati di eccellenza, come testimoniato anche da questo importante riconoscimento.

Tremila docenti per 100mila studenti

Nel 2019, per la prima volta, il numero di studenti che hanno completato un corso WSET nel mondo ha superato la soglia dei 100mila. «Oggi sono quasi tremila i nostri docenti in tutto il mondo», ha sottolineato Ian Harris, Ceo del WSET durante la cerimonia di premiazione. «Ogni anno concorrono all’assegnazione del Riedel Trophy persone e aziende che hanno dato un contributo significativo a corsi e qualifiche WSET e hanno raggiunto risultati eccellenti dimostrando al contempo dedizione e capacità di innovazione nella formazione».

Un momento della cerimonia di premiazione

Un premio alla passione e all’entusiasmo di Flavio Grassi

Sulla base di questi criteri sono stati quindi selezionati dieci finalisti valutati da una giuria guidata da Ian Harris che comprendeva i due Master of Wine Laura Jewell e Richard Bampfield e il brasiliano Thiago Mendes di Eno Cultura (vincitore dell’edizione 2017). Nel 2018 il premio era andato alla West London Wine School.
«La giuria è rimasta colpita dall’impegno personale di Flavio Grassi nella formazione e dal modo in cui ha investito per garantire alla sua attività un fantastico avvio», ha spiegato Harris dopo aver chiamato il fondatore di AccademiaVino sul palco per ricevere il premio dal presidente onorario WSET Steven Spurrier.
Oltre che a Milano, AccademiaVino è presente anche a Roma, Genova, Rieti, Brindisi, Taranto e, in collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e I Vini del Piemonte, nel Castello di Barolo.



In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati