In Italia

In Italia

La Malvasia italiana al Festival istriano di Parenzo

28 Maggio 2010 Maria Cristina Beretta
La prima bottiglia di Malvasia italiana a Parenzo, nota località turistica istriana dove anche quest’anno dal 21 al 24 maggio si è svolto il Festival della Mavasia, è stata acquistata da una coppia di coniugi gallesi, Gwynfor e Jennifer Phillips. Il vino in questione era una Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc prodotta nell’Astigiano. I Phillips si sono dichiarati molto contenti di aver trovato un «vino delizioso a un buon rapporto qualità-prezzo». Le Malvasie rosa, seguite dalle Malvasie nere del Centro-sud, ma anche le bianche di Candia spumanti e passite, hanno spopolato tra il pubblico internazionale intervenuto alla seconda edizione della manifestazione. La novità di quest’anno, infatti, è stata l’arrivo delle aziende italiane: ben 18, in rappresentanza di Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Puglia. Le istriane, invece, erano 25. Abituati a una sola Malvasia in versione secca, istriani e turisti hanno affollato il corridoio italiano degustando i vini con viva curiosità.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati