In Italia

In Italia

La lezione dei giovani produttori della Valpolicella

15 Novembre 2022 Monica Sommacampagna
La lezione dei giovani produttori della Valpolicella

L’anno scorso i giovani di 49 aziende agricole si sono uniti in un gruppo under 40 del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Il loro obiettivo è valorizzare e guardare al futuro del territorio in modo coeso e collaborativo.

Si mandano report con WhatsApp, fanno degustazioni insieme, si scambiano informazioni e clienti e valorizzano il patrimonio storico della denominazione guardando al futuro della Valpolicella in modo coeso, sfruttando anche studi ed esperienze effettuate all’estero. Sono i giovani delle 49 aziende agricole che l’anno scorso si sono uniti in un gruppo under 40 del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Hanno organizzato la loro prima degustazione ufficiale di Recioto al bar panoramico Amen il 21 ottobre a sostegno della candidatura Unesco per il metodo di appassimento delle uve della Valpolicella e stanno lavorando per un evento al fuorisalone di Vinitaly 2023. Ma è solo l’inizio.

Gli obiettivi del gruppo

«Ci incontriamo e confrontiamo regolarmente sui disciplinari di produzione e aspetti del nostro lavoro, oltre che per fornire idee al consorzio» spiega il responsabile Davide Manara, 31 anni, di San Pietro in Cariano. «Puntiamo ad attivare una rete sul territorio che promuova la Valpolicella a livello globale per un futuro più consolidato della denominazione». Il gruppo, vocato alla sostenibilità, comprende una quota quasi identica di maschi e femmine, tra i 18 e i 40 anni, con studi agronomici ed enologici ma anche economici o linguistici.

L’appoggio del Consorzio

 «Si tratta di un caso unico in Italia» spiega il presidente del Consorzio Tutela vini Valpolicella Christian Marchesini, che ne ha stimolato la nascita. «Dopo la mia esperienza come presidente del gruppo dell’Anga (Associazione Nazionale Giovani Agricoltori) di Confagricoltura, ritenevo che proprio loro potessero dare input al consiglio di amministrazione per apportare una visione più moderna». E prospetta di inserirli nello statuto del Consorzio.

Collaborazione e confronto

«Il futuro della Valpolicella saremo noi» afferma Noemi Pizzighella, contitolare di Le Guaite di Noemi a Mezzane di Sotto, 27 anni, perito agrario e sommelier. «In Italia dobbiamo smetterla di guardare solo al nostro orticello; se il nostro cliente ci chiede di visitare altre realtà dobbiamo consigliarlo. E se facciamo gruppo ci guadagna il territorio».
Concorda in pieno Pietro Sartori, 29 anni, do Santa Maria di Negrar, laureato in ingegneria meccanica: «Una macchina funziona bene quando gli ingranaggi si concatenano l’un l’altro. La guerra intestina non porta da nessuna parte».

Valorizzare la Valpolicella

«L’Amarone ha una reputazione mondiale ma spesso chi lo compra nel mondo non sa dove viene prodotto» aggiunge Marta Galli, 28 anni, che cura comunicazione e marketing di Le Ragose ad Arbizzano e svolge un dottorato in management e innovazione nel settore vinicolo all’Università Cattolica a Milano. «Nel nostro gruppo ci sono ragazze con tanta voglia di promuovere il territorio».
Secondo Federica Camerani, 34 anni di Mezzane di Sotto, il gruppo è diventato ancora più coeso dopo il Covid-19: «La pandemia ci ha dato una scossa a focalizzarci sugli obiettivi. Assaggiamo anche i nostri vini e cerchiamo di condividere una visione futura del vino Valpolicella». Uno spirito “alla francese”, insomma.

La logica aziendale non prevale

«Il bello è che il gruppo include figli di produttori di vino storici o affermati. Non guardiamo al solo Ripasso o ai vini più richiesti dal mercato, ma anche al Valpolicella e al Valpolicella superiore» dichiara Giovanni Ederle, 35 anni e unico a scegliere la viticoltura in una famiglia di avvocati.
«È un progetto ben visto da tutti. Soprattutto in questo periodo di incertezza ove ci confrontiamo e lavoriamo insieme per esportare il brand Valpolicella staccandoci un po’ dalla sola logica aziendale» conclude Pierluigi Nicolis, 23 anni, laureato in Scienze politiche, di San Pietro in Cariano. «Ognuno di noi è unico. Ma dobbiamo tutelare la storia, una filiera produttiva complessa e le fatiche di generazioni che hanno ottenuto un prodotto di eccellenza».

Foto di apertura: il Gruppo Giovani del Consorzio della Valpolicella è formato da under 40 provenienti da 49 aziende del territorio

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati