In Italia

In Italia

La IV Milano Food Week fino al 27 maggio

21 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Dal 19 al 27 maggio torna la Milano Food Week, nove giorni interamente dedicati alla cucina e all'enogastronomia con il patrocinio del comune di Milano e di regione Lombardia. SEMINARI, CORSI E RICETTE - Questa quarta edizione della Milano Food Week è pensata per favorire lo scambio, l’interazione e la condivisione dell’amore per il cibo e il vino tra professionisti e appassionati. Il ricco calendario prevede più di 200 appuntamenti, dal Recipe Market, un vero e proprio mercato dove barattare le proprie ricette, al ciclo di seminari La salute nel piatto, ai corsi di cucina per bambini. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia propone la mostra interattiva Buon Appetito, mentre all’Institut Français di Milano si proiettano tre film in lingua a tema gastronomico nel ciclo À Table. GLI CHEF PROTAGONISTI - Gli show cooking della Milano Food Week 2012 mettono all’opera cuochi d’eccezione come Fabio Baldassarre, Massimo Bottura, Haruo Ichikawa, Ernst Knam, Pietro Leeman, Gualtiero Marchesi e Daniel Canzian, Aimo Moroni con Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Claudio Sadler. Inoltre, otto ristoranti stellati aprono le loro porte al pubblico con menù e prezzi speciali per la manifestazione: Al Pont de Ferr, D’O, Devero Ristorante, Il Luogo di Aimo e Nadia, Innocenti Evasioni, Joia, Tano passami l’Olio e Unico. EVENTI DEDICATI AL VINO - Diversi spazi della Food Week sono dedicati al vino, in primo luogo Bottiglie Aperte, la nuova mostra di etichette e produttori prevista a Palazzo Giureconsulti il 26 e 27 maggio. In varie location cittadine Cavit e Vini d’Alsazia promuovono una serie di degustazioni, in collaborazione con alcuni ristoranti milanesi, Berlucchi presenta la sua monografia con il presidente Franco Ziliani, e Bolgheri+ offre una degustazione di vini e prodotti toscani presso la DesignFood&drinkin’wine, esposizione di design sostenibile.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati