In Italia

In Italia

La farfalla di Ausonia conquista la giuria dell’International Packaging Competition

16 Novembre 2012 Alessandro Torcoli
Il 6 novembre a Verona si è svolta la 17ª edizione dell'International Packaging Competition (il concorso, promosso da Veronafiere, che premia la creatività delle Cantine nell'ideazione delle loro etichette) mentre proprio in queste ore 105 esperti fra enologi e giornalisti provenienti da tutto il mondo sono all'opera per scegliere i vini vincitori della 20ª edizione del Concorso Enologico Internazionale. In attesa di conoscere l'elenco completo dei campioni 2012, i cui nomi saranno ufficialmente diffusi la prossima settimana,  ecco alcune considerazioni in merito ai primi risultati emersi al Premio internazionale per il packaging. Una farfallina leggera ed elegante al centro delle etichette dell'azienda abruzzese Ausonia conquista gli 8 giudici del Concorso Packaging organizzato da Vinitaly. Le etichette della Cantina di Atri (Teramo) si sono aggiudicate due ori nelle categorie vini bianchi (con il Pecorino Machaon) e rosati (con il Cerasuolo Apollo) e un bronzo nella sezione riservata ai rossi (Montepulciano Apollo), vincendo quindi anche il riconoscimento più prestigioso: il Premio Speciale Packaging. Un plauso alla semplice, accattivante idea di Simone e Francesca di Ausonia e dello Studio Spazio Di Paolo di Spoltore (Pescara). CONCORRENTI E PREMIATI - I campioni iscritti al concorso erano 164, di cui 6 non sono risultati conformi rispetto alle normative vigenti in materia di etichettatura e 4 non sono pervenuti, quindi nella giornata di ieri la giuria ha dovuto valutare 154 bottiglie. Nella categoria "Distillati" provenienti da uve, vinacce, mosto o vino si è imposta la tradizione della grappa Nardini, che con tre etichette presentate ha vinto il Premio Speciale Immagine coordinata. I prodotti della distilleria di Bassano sono stati tutti apprezzati dalla giuria per l'impatto emotivo e per una lettura aggiornata di una storia antica. LA GIURIA - Il presidente Flavio Albanese, architetto di fama internazionale, aveva dato un indicazione chiara affinché i giudici potessero valutare seguendo una linea condivisa: «Dare spazio all'emotività, a chi riesce a rendere la tradizione un veicolo di contemporaneità». Naturalmente ognuno ha votato secondo la propria storia professionale, aprendo anche confronti interessanti. Oltre al sottoscritto, in giuria c'erano il collega Fabio Piccoli, i designer Umberto Lago e Adriano Lubrano, gli art-director Riccardo Facci e Natale Cardone e l'enologo Giuseppe Martelli, deus ex machina della maggior parte dei concorsi enologici che si svolgono in Italia. VINCE UN'ESTETICA ESSENZIALE E INNOVATIVA - Vivace il dibattito che ha preceduto l'assegnazione dei Premi. Quale messaggio dare al mondo del vino riguardo al Packaging di qualità? Alla fine parleranno le confezioni premiate, tutte caratterizzate da una buona dose di innovazione, perché si ritiene necessario rinfrescare l'immagine passatista di certo vino italiano, ma nel solco delle esigenze estetiche, e in parte etiche, contemporanee, che richedono essenzialità, semplicità e immediatezza.  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati