In Italia

In Italia

La Doc Friuli Colli Orientali propone un nuovo modello di comunicazione

1 Novembre 2023 Alessandro Torcoli
La Doc Friuli Colli Orientali propone un nuovo modello di comunicazione

Per i 50 anni della storica Denominazione friulana, approfondiamo il metodo con cui il consorzio condivide la sua identità senza rinunciare alla complessità. Cresce la Ribolla gialla, si riscoprono i rossi autoctoni, ma il Tocai friulano resta la bandiera del territorio.

«Completamente nudi, onesti e diretti. Alla friulana», con questa affermazione Matteo Bellotto, responsabile della comunicazione del Consorzio Friuli Colli Orientali, sintetizza un progetto innovativo, soprattutto nell’approccio, che potrebbe ispirare tante zone viticole in Italia. Ne abbiamo approfondito i caratteri e gli obiettivi durante i festeggiamenti per i 50 anni della denominazione, che sono culminati in una serata di festa all’Abbazia di Rosazzo, luogo iconico del territorio, alla presenza del presidente del Consorzio, Paolo Valle, del direttore Mariano Paladin e dei consiglieri: un set da favola all’aria aperta, sconvolto da un temporale estivo che ci costringe gomito a gomito nelle sale dell’antico edificio. Tanto meglio, l’ufficialità agghindata si trasforma subito in confidenza, sconvolgendo i piani, i tavoli, gli accenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati