In Italia

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

12 Novembre 2025 Aldo Fiordelli Piemonte
La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei Colli Tortonesi che negli anni ’90 si sono messi in testa l’obiettivo pionieristico di recuperare questo antico vitigno. E ci sono riusciti. La storia dei due cru aziendali Il Montino e Santa Croce

C’era rimasto solo mezzo ettaro di Timorasso nel 1987 tra i 46 comuni sparsi su 50 chilometri di lunghezza per 25 di larghezza dei Colli Tortonesi. Qui dove il Piemonte incontra la Liguria e risente delle influenze oltrepadane della Lombardia. Oggi sono 350 gli ettari in produzione e 500 quelli piantati, con la grande ondata nel 2019. Tra i protagonisti di una riscoperta attiva di ciò che poi è stato chiamato Derthona c’è la Cantina La Colombera di Elisa Semino non a caso definita in modo un po’ naÏf ma senza dubbio calzante the queen of Timorasso. Ecco perché.

La missione di recuperare il Timorasso

Elisa Semino, enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei Colli Tortonesi che negli anni ’90 si mettono in testa l’obiettivo pionieristico di recuperare il Timorasso. È questo un vitigno complesso da gestire in vigna e di straordinaria espressione in bottiglia, trascurato in passato per le sue difficoltà sia ampelografiche sia di vinificazione. Lo chiamavano “torbolino” per via di un mosto grasso e scuro. Col papà Piercarlo e il fratello Lorenzo, Elisa scommette nelle enormi potenzialità di quest’uva dal corredo organolettico sorprendente. 
La prima vendemmia di Timorasso alla Colombera risale al 1997; la prima bottiglia è in commercio con l’etichetta Derthona nel 2000. Di recente l’azienda ha stappato alcune vecchie annate in occasione di una degustazione retrospettiva alla presenza anche dell’agronomo e compagno di Elisa Davide Ferrarese.

La Colombera Semino
Il vigneto Il Montino

Storie di cru: Il Montino e Santa Croce

Il primo cru da Timorasso aziendale è Il Montino, a cui segue il Santa Croce. Si tratta di due vigneti che sorgono uno accanto all’altro e sono entrambi (come tutti gli appezzamenti di proprietà) esposti a sud-ovest, accentuando quel carattere smoky spesso tipico del Derthona. Ci troviamo a 200-300 metri di altitudine e su suoli di origine marina e base marnosa. La principale differenza tra i due cru, come spiega l’agronomo Davide Ferrarese, è che Il Montino prende tutto il caldo dalla pianura padana, mentre la vigna Santa Croce, nonostante la stessa esposizione, rimane più protetta. Siamo nella zona delle valli Curone, Grue e Ossona che culminano nel Monte Giarolo famoso anche per il suo Nobile, uno dei migliori salami d’Italia, cucito come il Varzi ma impastato con i tagli nobili del maiale. Il cuore del Derthona che La Colombera condivide con Vietti, Pio Cesare e altre belle vigne della denominazione. Tra i migliori assaggi il 2006 sicuramente è da sottolineare non solo per il fatto di essere durato, ma per concentrazione e tensione. A riprova delle doti di invecchiamento del Timorasso. 2010 e 2016 le migliori annate del Montino.

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati