In Italia

In Italia

La Cococciola diventa solista

15 Giugno 2019 Roger Sesto
La Cococciola diventa solista

La Cococciola è un antico vitigno del Teatino, dai grandi grappoli, con acini striati di marrone a piena maturazione; di buona resa, si vendemmia in genere solo a inizio ottobre.

Impiegato in passato per tagliare il Trebbiano d’Abruzzo, da qualche anno alcuni produttori ne hanno saputo esaltare le peculiarità, riuscendo con buoni risultati a vinificarlo in purezza. Tra questi, da citare Ciavolich di Miglianico (Chieti), condotta da Chiara Ciavolich, che racconta: «La nostra Cococciola proviene da una vigna a tendone di 1,5 ettari, impiantata da mio padre nel 1985 in quel di Loreto Aprutino (Pescara). Nel 2015 ci siamo decisi a vinificarla da sola, passando dai 30 hl della prima annata agli odierni 150. A titolo sperimentale ho anche provato ad affidarmi a fermentazioni spontanee in cemento e botte. Dal 2017 sto testando una sua vinificazione in anfora: usciremo con 500 bottiglie del 2018 senza denominazione»

L’Ancilla, ancora più buono se riposa in bottiglia

Sperimentazioni a parte, la Ancilla, Colline Pescaresi Cococciola Igt la si vinifica in acciaio, con imbottigliamento a febbraio. Un protocollo semplice, atto a esaltare l’acidità del vino: fragrante, secco, beverino, dai sentori fruttati non troppo maturi di mela e pesca; capace di farsi più morbido e suadente dopo un discreto affinamento in bottiglia.

Per conoscere gli altri autoctoni di Marche e Abruzzo clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni marchigiani e abruzzesi prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati