In Italia

In Italia

La cantina Santangelo si trasforma in Ekk (“Ecco!”) – Abruzzo in sintesi

14 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Siamo a una manciata di chilometri da Pescara, ai piedi del borgo di Città Sant’Angelo. Qui, nei luoghi che fino a poco tempo fa ospitavano la storica Cantina Santangelo, sta nascendo Ekk - Abruzzo in sintesi, un gigantesco polo multifunzionale con diversi spazi tutti dedicati alle eccellenze della regione Abruzzo: un mercato delle tipicità, un ristorante, un laboratorio del gusto, un centro vivaistico, un’area congressi e un hotel. Lo scorso 8 giugno il progetto è stato presentato al ristorante Il Capestrano di Milano durante una cena-conferenza stampa a cui è intervenuto anche il suo ideatore, l’imprenditore Umberto Febo: «Tutto è nato durante un viaggio di lavoro in Scozia. Si tratta di un piano ambizioso che vuole far conoscere la nostra regione in modo qualificato, immediato e innovativo. Su una superficie di 10.000 mq coperti troveranno spazio ben sei attività unite dagli stessi comuni denominatori: la tradizionale ospitalità, il tempo libero e la buona cucina». Il termine Ekk in dialetto abruzzese vuol dire “ecco qui” e rende bene l’aspirazione a ritrovare in un unico complesso tutto il meglio della produzione regionale. In particolare Ekk Garden sarà un centro florovivaistico con corsi per curare un orto da balcone, apprendere i segreti della coltivazione dei fiori e persino impostare un giardino pensile; Ekk Hotel farà parte della catena Ecoworldhotel e sorgerà nei locali della ex cantina Santangelo, con le vecchie cisterne di cemento riadibite a camere. Ancora, in Ekk Tipico d’Abruzzo sarà collocato il mercato permanente dei prodotti tradizionali dell’Abruzzo, divisi per provincia e con personale competente per orientare i clienti, e infine Ekk Ristorante ospiterà corsi di cucina, serate a tema e veri e propri spettacoli culinari come la classica cena medievale della Panarda.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati