In Italia

In Italia

La cantina Santangelo si trasforma in Ekk (“Ecco!”) – Abruzzo in sintesi

14 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Siamo a una manciata di chilometri da Pescara, ai piedi del borgo di Città Sant’Angelo. Qui, nei luoghi che fino a poco tempo fa ospitavano la storica Cantina Santangelo, sta nascendo Ekk - Abruzzo in sintesi, un gigantesco polo multifunzionale con diversi spazi tutti dedicati alle eccellenze della regione Abruzzo: un mercato delle tipicità, un ristorante, un laboratorio del gusto, un centro vivaistico, un’area congressi e un hotel. Lo scorso 8 giugno il progetto è stato presentato al ristorante Il Capestrano di Milano durante una cena-conferenza stampa a cui è intervenuto anche il suo ideatore, l’imprenditore Umberto Febo: «Tutto è nato durante un viaggio di lavoro in Scozia. Si tratta di un piano ambizioso che vuole far conoscere la nostra regione in modo qualificato, immediato e innovativo. Su una superficie di 10.000 mq coperti troveranno spazio ben sei attività unite dagli stessi comuni denominatori: la tradizionale ospitalità, il tempo libero e la buona cucina». Il termine Ekk in dialetto abruzzese vuol dire “ecco qui” e rende bene l’aspirazione a ritrovare in un unico complesso tutto il meglio della produzione regionale. In particolare Ekk Garden sarà un centro florovivaistico con corsi per curare un orto da balcone, apprendere i segreti della coltivazione dei fiori e persino impostare un giardino pensile; Ekk Hotel farà parte della catena Ecoworldhotel e sorgerà nei locali della ex cantina Santangelo, con le vecchie cisterne di cemento riadibite a camere. Ancora, in Ekk Tipico d’Abruzzo sarà collocato il mercato permanente dei prodotti tradizionali dell’Abruzzo, divisi per provincia e con personale competente per orientare i clienti, e infine Ekk Ristorante ospiterà corsi di cucina, serate a tema e veri e propri spettacoli culinari come la classica cena medievale della Panarda.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati