In Italia

In Italia

“Vino e Giovani 2012” allo stand Vinitaly dell’Enoteca Italiana

25 Marzo 2012 Civiltà del bere
Tra i debutti del prossimo Vinitaly anche Vino e Giovani 2012, la campagna di educazione e comunicazione enologica per ragazzi dai 18 ai 30 anni a cura del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali realizzata in partnership con l’Enoteca italiana di Siena. Durante il Salone internazionale del vino veronese, all’interno dello stand istituzionale dell’Enoteca italiana saranno proiettati i quattro cortometraggi vincitori del concorso indetto nel 2011 Reason Wine: per bere con gusto - ovvero 1979”, “Adamant”, “Come un poeta seduto in osteria” e infine “Un giorno d’autunno” – e si potranno ricevere  informazioni e brochure su questo importante progetto di divulgazione sul bere consapevole che ha coinvolto 25 mila giovani e 16 università di tutto lo Stivale. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DELL'ENOTECA ITALIANA GALLETTI - «Con questo progetto promuoviamo non solo la conoscenza del vino come cultura e stile di vita, ma anche come fonte di ricchezza», ha commentato il presidente dell’Enoteca Italiana Claudio Galletti, «e questo è fondamentale in un momento in cui proprio questi stili rimangono a rischio, come dimostra il documento diffuso dal ministero della Salute che parla di un aumento di fenomeni eccedentari nel consumo di alcol tra le giovani generazioni. Serve pertanto un'adeguata azione di informazione per educare, in particolare i giovani, a un bere sano e consapevole e noi di Enoteca Italiana lo facciamo con successo e passione dal 2003».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati