In Italia

In Italia

La botte da affinamento più grande del mondo

28 Aprile 2010 Alessandro Torcoli
Si chiama Magnifica ed è la botte da affinamento più grande del mondo. Lo ha stabilito ufficialmente il giudice del Guinness World Record alla presenza delle famiglie Garbellotto (i costruttori) e Tommasi (i committenti) a Verona durante il Vinitaly. Magnifica ha una capacità di 33.300 litri equivalenti a 44.400 bottiglie di vino ed è costituita da doghe lunghe più di 3 metri e mezzo in legno proveniente da foreste secolari (60% rovere di Slavonia, 20% dal Massiccio Centrale francese e 20% dalla Foresta Nera). Tommasi, storica Casa vinicola del Veronese, la ospiterà nelle proprie cantine per affinare il suo Amarone per oltre 3 anni. Il vino maturerà così in modo uniforme. In realtà esistono contenitori di legno più grandi, utilizzati per birre o superalcolici, e abbiamo visto una antica botte da 221.726 litri (datata 1751, con una pista da ballo sulla sommità) all’interno della fortezza di Heidelberg, città tedesca celebre per la facoltà di Filosofia dove insegnò Hegel. Si tratta però di botti utilizzate per altri prodotti oppure ornamentali, come quella di Heidelberg, dunque a Tommasi e Garbellotto è riconosciuto il primato della più capiente botte da affinamento di vino, realmente utilizzata. Un bel record che, al di là del contenitore che ha fatto giustamente parlare di sé, porterà benefici materiali al contenuto.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati