In Italia

In Italia

La botte da affinamento più grande del mondo

28 Aprile 2010 Alessandro Torcoli
Si chiama Magnifica ed è la botte da affinamento più grande del mondo. Lo ha stabilito ufficialmente il giudice del Guinness World Record alla presenza delle famiglie Garbellotto (i costruttori) e Tommasi (i committenti) a Verona durante il Vinitaly. Magnifica ha una capacità di 33.300 litri equivalenti a 44.400 bottiglie di vino ed è costituita da doghe lunghe più di 3 metri e mezzo in legno proveniente da foreste secolari (60% rovere di Slavonia, 20% dal Massiccio Centrale francese e 20% dalla Foresta Nera). Tommasi, storica Casa vinicola del Veronese, la ospiterà nelle proprie cantine per affinare il suo Amarone per oltre 3 anni. Il vino maturerà così in modo uniforme. In realtà esistono contenitori di legno più grandi, utilizzati per birre o superalcolici, e abbiamo visto una antica botte da 221.726 litri (datata 1751, con una pista da ballo sulla sommità) all’interno della fortezza di Heidelberg, città tedesca celebre per la facoltà di Filosofia dove insegnò Hegel. Si tratta però di botti utilizzate per altri prodotti oppure ornamentali, come quella di Heidelberg, dunque a Tommasi e Garbellotto è riconosciuto il primato della più capiente botte da affinamento di vino, realmente utilizzata. Un bel record che, al di là del contenitore che ha fatto giustamente parlare di sé, porterà benefici materiali al contenuto.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati