In Italia

In Italia

La Babele linguistica del vitigno Magliocco

20 Aprile 2010 Elena Erlicher
Greco nero, Lacrima nera, Arvino, Maglioccone sono solo alcuni dei sinonimi con cui è conosciuto il Magliocco in Calabria, vitigno autoctono presente in tutto il territorio della regione. La ricchezza di sinonimi così diversi tra loro è nata dall’isolamento geografico che esisteva, dalle montagne alle coste, fra le diverse zone di produzione vitivinicola. Tutti questi nomi sono poi entrati nei 12 disciplinari delle denominazioni calabresi come vitigni raccomandati, generando una inutile proliferazione linguistica, cui ora i produttori stanno cercando di porre rimedio. Questo è quanto è emerso al Vinitaly 2010 durante la degustazione Ais “Calabria: sei vitigni in cerca di autore”, in cui sono stati assaggiati quattro vini Doc e Igt da Magliocco di piccole realtà produttive, il Magno Megonio di Librandi, nel Cirotano, e un’inedita versione Passito della Cantina Ceraudo di Strongoli (Crotone), affinato 6 anni in caratelli da 55 litri. La degustazione ha permesso di sondare le potenzialità di invecchiamento dei vini da Magliocco in purezza, una varietà in cui i produttori calabresi intendono investire sempre di più.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati