In Italia

In Italia

L-Day, Lambrusco in mondovisione al “San Domenico” di Imola

25 Maggio 2011 Elena Erlicher
Il 26 maggio al ristorante San Domenico di Imola (Bologna) serata dedicata in esclusiva al Lambrusco con lo Special L-Day. L’iniziativa sarà il momento culminante della manifestazione Mondo Lambrusco - The new Italian Renaissence, in programma in 40 ristoranti di 15 Paesi dal 23 al 29 maggio. Si tratta di un evento promozionale per uno dei nostri vini più amati all’estero. Viene esportato il 60% della sua produzione. Durante lo Special L-Day gli chef dei ristoranti nel mondo che appartengono al network itchefs - Gruppo virtuale cuochi italiani proporranno in diretta in collegamento, come in una conference call, con il San Domenico una degustazione guidata di Lambrusco di qualità in abbinamento a ricette create per l’occasione. Si comincia alle 17 con la Cina per passare poi a Emirati Arabi, Russia, Brasile, Stati Uniti e Germania. Valentino Marcattilii, chef stellato che ospita l’evento, riprodurrà con originalità ognuno dei piatti dei colleghi per dare la possibilità agli ospiti di vivere un’esperienza enogastronomica unica viaggiando metaforicamente attraverso i cinque continenti. «Questa iniziativa», ha detto Gian Alfonso Roda, presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, «nasce dal desiderio di comunicare in modo originale un vino moderno e globale come il Lambrusco. Con Mondo Lambrusco inoltre desideriamo far conoscere nel mondo la qualità vera del nostro vino. E dato che l’evento si svolge nell’anno del 150° dell’Unità d’Italia, possiamo affermare che con Mondo Lambrusco faremo l’Unità del mondo a tavola». Mondo Lambrusco è organizzato dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Consorzio dei Lambruschi Modenesi e con quello dei Vini Reggiani.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati