In Italia

In Italia

Korem di Argiolas compie 10 anni e festeggia presentando la prima e l’ultima annata

8 Novembre 2010 Elena Erlicher
Compie 10 anni il Korem di Argiolas, il primo importante anniversario di una vita già scandita da molti riconoscimenti che si prospetta in futuro ancora più ricca. E si presenta al pubblico in una confezione in edizione limitatissima (soli 50 esemplari) contenente la prima e l’ultima annata del vino, 1997 e 2007. Il Korem, in greco “fanciulla”, è un rosso Igt Isola dei Nuraghi che incarna al meglio la filosofia della Cantina di Serdiana (Cagliari): creare vini tipici da varietà autoctone innovando ma restando fedeli alla tradizione sarda. Nasce da uve di Bovale al 75%, vitigno difficile ma dalle grandi potenzialità, con l’aggiunta di Carignano al 15% e Cannonau al 10%. Tutte sono allevate nella Tenuta Sa Tanca su terreni che godono di una combinazione felice di marne arenarie, calcari, roccia e argilla con il caldo del sole, la brezza di mare e il frequente vento. Dopo la raccolta manuale, i grappoli macerano per circa 10 giorni, il vino matura 1 anno in barrique nuove e affina poi in bottiglia per 6-8 mesi senza essere filtrato. In cucina si sposa bene con i piatti tipici della tradizione sarda: primi con sughi di carne saporiti, il tipico maialino sardo, l’agnello, la salsiccia e il pecorino stagionato. Nella confezione celebrativa le bottiglie sono avvolte in una tovaglietta da degustazione in puro lino realizzata appositamente dal laboratorio artigianale Imago Mundi di Cagliari nei tradizionali colori sardi bianco e grigio. Si può acquistare la confezione al prezzo di 90 euro, chiamando direttamente la Cantina Argiolas, tel. 070.74.06.06.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati