In Italia

In Italia

Kettmeir, Villa Corniole, Fondazione Mach, Bellaveder e Collegium ori al concorso del Müller Thurgau

11 Luglio 2011 Monica Sommacampagna
In Valle di Cembra, cuore della produzione del Müller Thurgau trentino, la 24a Rassegna Vini Müller Thurgau, che si è conclusa il 10 luglio, ha offerto la possibilità di assaggiare 67 diverse interpretazioni del vitigno e, in particolare, le etichette che hanno vinto l’8° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau. La rosa dei Top è stata designata lo scorso 24 giugno da tre commissioni composte da sette degustatori scelti tra enologi, esperti del settore e sommelier, che hanno valutato 50 Müller Thurgau provenienti da Trentino, Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Sicilia e Germania. Così le medaglie d’oro sono state attribuite a Kettmeir - Athesis, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2010; Villa Corniole, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Fondazione Mach, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Bellaveder - San Lorenz, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Collegium Wirtemberg - Rivaner 2010. Gli argenti sono andati invece a Concilio - Le Selezioni, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Cantina Pelz, Müller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti 2010; Kettmeir, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2010; Cantina Sociale Mori Colli Zugna - Pendici del Baldo, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Monfort - Casata Monfort, Müller Thurgau Trentino Doc 2010;  Cantina sociale Mori Colli Zugna - Vigna del Gelso, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Vivallis - Rio Romini, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Weingut Rainer Sauer, Escherndorfer Fuerstenberg Rivaner Trocken 2010; La Vis - Ritratti, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Weingut Rainer Sauer, Frank&Frei Müller Thurgau Trocken 2010. In primo piano un vino fresco dai profumi che spaziano da note floreali e di salvia a sentori fruttati come la mela e dal gusto tipicamente fragrante e asciutto. In Trentino il vitigno ha trovato un habitat ideale nella Valle di Cembra, dove la vendemmia si svolge a mano su terrazzamenti posti fino a 700 metri di altitudine. Nel 2009 sono state commercializzate 6,5 milioni e mezzo di bottiglie; la maggior parte finisce sulle tavole del Trentino e della Lombardia; seguono Emilia Romagna, Veneto e Liguria. Predominante il transito del Müller Thurgau attraverso i canali della Grande distribuzione organizzata.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati