In Italia

In Italia

Kettmeir, Villa Corniole, Fondazione Mach, Bellaveder e Collegium ori al concorso del Müller Thurgau

11 Luglio 2011 Monica Sommacampagna
In Valle di Cembra, cuore della produzione del Müller Thurgau trentino, la 24a Rassegna Vini Müller Thurgau, che si è conclusa il 10 luglio, ha offerto la possibilità di assaggiare 67 diverse interpretazioni del vitigno e, in particolare, le etichette che hanno vinto l’8° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau. La rosa dei Top è stata designata lo scorso 24 giugno da tre commissioni composte da sette degustatori scelti tra enologi, esperti del settore e sommelier, che hanno valutato 50 Müller Thurgau provenienti da Trentino, Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Sicilia e Germania. Così le medaglie d’oro sono state attribuite a Kettmeir - Athesis, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2010; Villa Corniole, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Fondazione Mach, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Bellaveder - San Lorenz, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Collegium Wirtemberg - Rivaner 2010. Gli argenti sono andati invece a Concilio - Le Selezioni, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Cantina Pelz, Müller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti 2010; Kettmeir, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2010; Cantina Sociale Mori Colli Zugna - Pendici del Baldo, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Monfort - Casata Monfort, Müller Thurgau Trentino Doc 2010;  Cantina sociale Mori Colli Zugna - Vigna del Gelso, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Vivallis - Rio Romini, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Weingut Rainer Sauer, Escherndorfer Fuerstenberg Rivaner Trocken 2010; La Vis - Ritratti, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Weingut Rainer Sauer, Frank&Frei Müller Thurgau Trocken 2010. In primo piano un vino fresco dai profumi che spaziano da note floreali e di salvia a sentori fruttati come la mela e dal gusto tipicamente fragrante e asciutto. In Trentino il vitigno ha trovato un habitat ideale nella Valle di Cembra, dove la vendemmia si svolge a mano su terrazzamenti posti fino a 700 metri di altitudine. Nel 2009 sono state commercializzate 6,5 milioni e mezzo di bottiglie; la maggior parte finisce sulle tavole del Trentino e della Lombardia; seguono Emilia Romagna, Veneto e Liguria. Predominante il transito del Müller Thurgau attraverso i canali della Grande distribuzione organizzata.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati