In Italia

In Italia

Kettmeir, Villa Corniole, Fondazione Mach, Bellaveder e Collegium ori al concorso del Müller Thurgau

11 Luglio 2011 Monica Sommacampagna
In Valle di Cembra, cuore della produzione del Müller Thurgau trentino, la 24a Rassegna Vini Müller Thurgau, che si è conclusa il 10 luglio, ha offerto la possibilità di assaggiare 67 diverse interpretazioni del vitigno e, in particolare, le etichette che hanno vinto l’8° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau. La rosa dei Top è stata designata lo scorso 24 giugno da tre commissioni composte da sette degustatori scelti tra enologi, esperti del settore e sommelier, che hanno valutato 50 Müller Thurgau provenienti da Trentino, Alto Adige, Veneto, Valle d’Aosta, Sicilia e Germania. Così le medaglie d’oro sono state attribuite a Kettmeir - Athesis, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2010; Villa Corniole, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Fondazione Mach, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Bellaveder - San Lorenz, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Collegium Wirtemberg - Rivaner 2010. Gli argenti sono andati invece a Concilio - Le Selezioni, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Cantina Pelz, Müller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti 2010; Kettmeir, Müller Thurgau Alto Adige Doc 2010; Cantina Sociale Mori Colli Zugna - Pendici del Baldo, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Monfort - Casata Monfort, Müller Thurgau Trentino Doc 2010;  Cantina sociale Mori Colli Zugna - Vigna del Gelso, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Vivallis - Rio Romini, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Weingut Rainer Sauer, Escherndorfer Fuerstenberg Rivaner Trocken 2010; La Vis - Ritratti, Müller Thurgau Trentino Doc 2010; Weingut Rainer Sauer, Frank&Frei Müller Thurgau Trocken 2010. In primo piano un vino fresco dai profumi che spaziano da note floreali e di salvia a sentori fruttati come la mela e dal gusto tipicamente fragrante e asciutto. In Trentino il vitigno ha trovato un habitat ideale nella Valle di Cembra, dove la vendemmia si svolge a mano su terrazzamenti posti fino a 700 metri di altitudine. Nel 2009 sono state commercializzate 6,5 milioni e mezzo di bottiglie; la maggior parte finisce sulle tavole del Trentino e della Lombardia; seguono Emilia Romagna, Veneto e Liguria. Predominante il transito del Müller Thurgau attraverso i canali della Grande distribuzione organizzata.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati