Mondo

Mondo

Kan-ti: in Cina è ufficialmente Docg “la salute dell’imperatore”

14 Dicembre 2012 Anna Rainoldi
È tempo di ridisegnare e arricchire l'immagine del Chianti, ma anche di tutelarne l'identità. Dopo il restyling del logo e le operazioni di "svecchiamento" in risposta alle ricerche di mercato in Italia e Stati Uniti, dal Consorzio arriva una piccola grande decisione per difendere la riconoscibilità del Chianti in Cina. Fino a oggi, i distributori del Sol levante usavano diverse traduzioni fonetiche per indicare il vino toscano, con il rischio di confondere i consumatori locali. Finalmente, l'ultimo consiglio d'amministrazione del Consorzio ha sancito il nome ufficiale: il Chianti sarà Kan-ti, letteralmente "la salute dell'imperatore". IL CHIANTI GIRA L'ASIA IN FIERA - Quest'inverno la presenza in Asia del Consorzio Chianti Docg non è mai venuta meno. Oltre all'ormai tradizionale Hong Kong International Wine & Spirits Fair, "dove il business si vede, si tocca, come ai nostri Vinitaly di 20 anni fa" spiega il presidente Giovanni Busi, il Consorzio ha partecipato alla kermesse enologica di Tokyo, che già vede una grande distribuzione del vino italiano, e alla prima edizione della fiera vini di Pechino. Occasione importante, quest'ultima, per presentarsi sul mercato cinese in via istituzionale: unica via per instaurare scambi commerciali duraturi, rapportandosi con il governo, che controlla molto attentamente il settore.  

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati