In Italia

In Italia

Italiani e vino: chi ne beve meno rispetto al passato dichiara di farlo per motivi di salute

20 Aprile 2011 Maria Cristina Beretta
Gli italiani hanno un’ immagine molto positiva del vino nazionale. Sono convinti che faccia bene, che sia piacevole che renda socievoli, che sia un prodotto al di fuori delle mode e che sia un simbolo del gusto italiano. I pareri sono stati raccolti da una serie di interviste realizzate a marzo coinvolgendo oltre 600 persone, tra gente comune e opinion leader (enologi, giornalisti e via dicendo) dal centro ricerche di mercato Unicab e voluto da Vinitaly e dalla Confcommercio. I risultati sono stati presentati al primo giorno della Fiera, il 7 aprile. Il fatto curioso è che di fronte a un mercato che mostra una sensibile diminuzione dei consumi, quasi il 70% degli intervistati dichiara di aver mantenuto lo stesso consumo negli ultimi anni. In pratica, quel 22,4% degli interpellati che ha dichiarto di averli diminuiti lo ha fatto in maniera drastica e incisiva e per un motivo principale: problemi di salute. Su questa decisione ci sarebbe da precisare che sono state scoperte diverse proprietà salutistiche del vino, se bevuto ai pasti e in dosi contenute. Comunicare bene e correttamente il vino è ancora un grosso scoglio da superare, a iniziare dalle aziende che si rivolgono ad una fascia di consumatori già preparata, ma che è molto piccola e ha un’eta media di 50 anni. Le stesse aziende danno forse troppa importanza ai pareri della critica enogastronomica e degli enologi. Saranno i giovani e le donne, i consumatori del futuro se le aziende si apriranno a loro ascoltandone le esigenze, senza stravolgere il proprio stile produttivo.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati