In Italia

In Italia

Italia e Malta: insieme per la sostenibilità nel Mediterraneo

5 Luglio 2011 Civiltà del bere
ProMed, protezione dell’ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema culturale arboreo, è la nuova iniziativa di sviluppo sostenibile promossa dall’Istituto regionale della Vite e del Vino di Palermo. Gli obiettivi sono chiari: fare economia sostenibile, produrre vini di qualità e sostenere l’ambiente. L’Istituto, come ente di ricerca scientifico, si è fatto capofila di un gruppo di soggetti istituzionali e di ricerca tra Italia e Malta. Il progetto (ammesso al finanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale all’interno del programma operativo Italia-Malta 2007-2013)  ha come mission la lotta all’erosione causata dalla riduzione di copertura vegetale e dalla siccità, lo sviluppo e l’incremento di fonti di reddito eco-compatibili complementari al turismo balneare nelle isole di Gozo, Malta, Linosa (dove i vigneti sono ormai quasi scomparsi) e Pantelleria. «La Sicilia riesce a distinguersi per capacità progettuale e di utilizzo delle opportunità offerte dall’Unione Europea. Con l’Europa vogliamo scommettere sulle straordinarie risorse naturali dell’area del Mediterraneo e di cui la viticoltura costituisce una peculiarità importante», ha affermato Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto. «Lo scopo del progetto è integrare proposte ambientali nei piani di governo e nelle scelte di investimento e valorizzazione del territorio. Non è facile conciliare gli interessi ecologici con quelli economici e produttivi, ma è proprio attraverso la capacità propria dell’agricoltura di coniugare questi due aspetti che si ottengono dei risultati. Le isole minori hanno un ruolo fondamentale di promozione del territorio». Numerosi partner affiancano questo progetto: Csei di Catania, Università di Malta, Comuni di Lampedusa, Linosa e Pantelleria, Organizzazione dei produttori Ghaneb Ghal-Inbid e il ministero delle Risorse e degli affari culturali di Malta.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati