In Italia

In Italia

Italia e Malta: insieme per la sostenibilità nel Mediterraneo

5 Luglio 2011 Civiltà del bere
ProMed, protezione dell’ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema culturale arboreo, è la nuova iniziativa di sviluppo sostenibile promossa dall’Istituto regionale della Vite e del Vino di Palermo. Gli obiettivi sono chiari: fare economia sostenibile, produrre vini di qualità e sostenere l’ambiente. L’Istituto, come ente di ricerca scientifico, si è fatto capofila di un gruppo di soggetti istituzionali e di ricerca tra Italia e Malta. Il progetto (ammesso al finanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale all’interno del programma operativo Italia-Malta 2007-2013)  ha come mission la lotta all’erosione causata dalla riduzione di copertura vegetale e dalla siccità, lo sviluppo e l’incremento di fonti di reddito eco-compatibili complementari al turismo balneare nelle isole di Gozo, Malta, Linosa (dove i vigneti sono ormai quasi scomparsi) e Pantelleria. «La Sicilia riesce a distinguersi per capacità progettuale e di utilizzo delle opportunità offerte dall’Unione Europea. Con l’Europa vogliamo scommettere sulle straordinarie risorse naturali dell’area del Mediterraneo e di cui la viticoltura costituisce una peculiarità importante», ha affermato Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto. «Lo scopo del progetto è integrare proposte ambientali nei piani di governo e nelle scelte di investimento e valorizzazione del territorio. Non è facile conciliare gli interessi ecologici con quelli economici e produttivi, ma è proprio attraverso la capacità propria dell’agricoltura di coniugare questi due aspetti che si ottengono dei risultati. Le isole minori hanno un ruolo fondamentale di promozione del territorio». Numerosi partner affiancano questo progetto: Csei di Catania, Università di Malta, Comuni di Lampedusa, Linosa e Pantelleria, Organizzazione dei produttori Ghaneb Ghal-Inbid e il ministero delle Risorse e degli affari culturali di Malta.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati