In Italia

In Italia

Italia e Malta: insieme per la sostenibilità nel Mediterraneo

5 Luglio 2011 Civiltà del bere
ProMed, protezione dell’ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema culturale arboreo, è la nuova iniziativa di sviluppo sostenibile promossa dall’Istituto regionale della Vite e del Vino di Palermo. Gli obiettivi sono chiari: fare economia sostenibile, produrre vini di qualità e sostenere l’ambiente. L’Istituto, come ente di ricerca scientifico, si è fatto capofila di un gruppo di soggetti istituzionali e di ricerca tra Italia e Malta. Il progetto (ammesso al finanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale all’interno del programma operativo Italia-Malta 2007-2013)  ha come mission la lotta all’erosione causata dalla riduzione di copertura vegetale e dalla siccità, lo sviluppo e l’incremento di fonti di reddito eco-compatibili complementari al turismo balneare nelle isole di Gozo, Malta, Linosa (dove i vigneti sono ormai quasi scomparsi) e Pantelleria. «La Sicilia riesce a distinguersi per capacità progettuale e di utilizzo delle opportunità offerte dall’Unione Europea. Con l’Europa vogliamo scommettere sulle straordinarie risorse naturali dell’area del Mediterraneo e di cui la viticoltura costituisce una peculiarità importante», ha affermato Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto. «Lo scopo del progetto è integrare proposte ambientali nei piani di governo e nelle scelte di investimento e valorizzazione del territorio. Non è facile conciliare gli interessi ecologici con quelli economici e produttivi, ma è proprio attraverso la capacità propria dell’agricoltura di coniugare questi due aspetti che si ottengono dei risultati. Le isole minori hanno un ruolo fondamentale di promozione del territorio». Numerosi partner affiancano questo progetto: Csei di Catania, Università di Malta, Comuni di Lampedusa, Linosa e Pantelleria, Organizzazione dei produttori Ghaneb Ghal-Inbid e il ministero delle Risorse e degli affari culturali di Malta.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati