In Italia

In Italia

Italesse alla Rinascente con le novità arancioni di Horizon

14 Aprile 2011 Maria Cristina Beretta
Un bel arancio carico è il colore che Italesse di Muggia, in provincia di Trieste, ha scelto per contraddistinguere la nuovissima linea Horizon che uscirà tra il 2012 e il 2013. I prototipi sono stati presentati ieri alla Rinascente di Milano, in un appuntamento fuori Fiera, durante il Salone del Mobile milanese. Nella realizzazione dei nuovi oggetti per la tavola non emerge un vero e proprio filo conduttore né per tema e neppure per materiali perché così è: i designers devono poter creare con la mente libera, basta che rispettino gli obiettivi della funzionalità e della bellezza, finalità con cui la Casa triestina, guidata da Claudio Barducci e dal figlio Massimo si è sempre presentata sul mercato. Le novità sono sei, un bel numero secondo l’Art Director Luca Nichetto impegnato in prima persona da alcuni anni nel rivedere le linee aziendali, inserendo linfa nuova di stilisti europei ed internazionali, ben tre nella linea Horizon. Ed ecco gli oggetti che rallegreranno la tavola. “Fresnel”, siglata da Luca Nichetto, è una linea di 3 calici realizzati con una decorazione che permette di concentrare la luce in un solo punto della coppa, creando un gioco gradevole all’occhio, mentre la terra con i suoi vulcani, montagne e laghi ha ispirato Véronique Maire per tre piatti-vassoi che ha nominato “Landscapes of table”. Novità assoluta negli oggetti Italesse è il posapentole a spirale “Youme” disegnato da Carlos Tiscar, e infine non mancano idee nuove per  secchielli per bottiglie. “Jima” di Patrick Nourguet prevede un coperchio che mantiene stabile la bottiglie, “Solomon” di Carlos Tìscar si contraddistingue per una serie di fasce di diverso diametro che terminano con una comoda presa, l’ultima proposta in tema di secchielli è “Tonic Ice” realizzata dal trio svedese Claesson-Koivisto-Rune con modelli dalla linea essenziale di altezze a grandezze diverse e che hanno alla base alcuni led capaci di illuminare la tavola, regalando una piacevole atmosfera.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati