In Italia

In Italia

Italesse alla Rinascente con le novità arancioni di Horizon

14 Aprile 2011 Maria Cristina Beretta
Un bel arancio carico è il colore che Italesse di Muggia, in provincia di Trieste, ha scelto per contraddistinguere la nuovissima linea Horizon che uscirà tra il 2012 e il 2013. I prototipi sono stati presentati ieri alla Rinascente di Milano, in un appuntamento fuori Fiera, durante il Salone del Mobile milanese. Nella realizzazione dei nuovi oggetti per la tavola non emerge un vero e proprio filo conduttore né per tema e neppure per materiali perché così è: i designers devono poter creare con la mente libera, basta che rispettino gli obiettivi della funzionalità e della bellezza, finalità con cui la Casa triestina, guidata da Claudio Barducci e dal figlio Massimo si è sempre presentata sul mercato. Le novità sono sei, un bel numero secondo l’Art Director Luca Nichetto impegnato in prima persona da alcuni anni nel rivedere le linee aziendali, inserendo linfa nuova di stilisti europei ed internazionali, ben tre nella linea Horizon. Ed ecco gli oggetti che rallegreranno la tavola. “Fresnel”, siglata da Luca Nichetto, è una linea di 3 calici realizzati con una decorazione che permette di concentrare la luce in un solo punto della coppa, creando un gioco gradevole all’occhio, mentre la terra con i suoi vulcani, montagne e laghi ha ispirato Véronique Maire per tre piatti-vassoi che ha nominato “Landscapes of table”. Novità assoluta negli oggetti Italesse è il posapentole a spirale “Youme” disegnato da Carlos Tiscar, e infine non mancano idee nuove per  secchielli per bottiglie. “Jima” di Patrick Nourguet prevede un coperchio che mantiene stabile la bottiglie, “Solomon” di Carlos Tìscar si contraddistingue per una serie di fasce di diverso diametro che terminano con una comoda presa, l’ultima proposta in tema di secchielli è “Tonic Ice” realizzata dal trio svedese Claesson-Koivisto-Rune con modelli dalla linea essenziale di altezze a grandezze diverse e che hanno alla base alcuni led capaci di illuminare la tavola, regalando una piacevole atmosfera.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati