In Italia

In Italia

Iscrizioni aperte fino al 6 aprile per il 1º Concorso nazionale Rosati

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
“Colpisce per il colore, stupisce per la leggerezza”, questo il claim di Vini Rosati d’Italia, il primo concorso enologico nazionale interamente dedicato ai rosé del nostro Paese. L’organizzazione fa capo alla Regione Puglia – la Puglia è senza dubbio la regione capofila per la produzione di questa tipologia – con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. ISCRIZIONI APERTE E CERIMONIA IL 5 MAGGIO - E tutte pugliesi sono anche le location. Le selezioni si tengono, infatti, nella Villa Romanazzi Carducci di Bari il 20 e il 21 aprile, mentre la cerimonia di premiazione è in programma il 5 maggio al Castello Aragonese di Otranto. Le iscrizioni restano aperte fino al 6 aprile, data entro la quale devono pervenire i campioni di vino. Per saperne di più ecco il Regolamento. SEI CATEGORIE E 15 CAMPIONI - A guadagnare una medaglia sono in tutto 15 etichette,  divise in sei categorie: 1) Vini tranquilli rosati a Denominazione di origine 2) Vini tranquilli rosati a Indicazione geografica 3) Vini frizzanti rosati a Denominazione di origine 4) Vini frizzanti rosati a Indicazione geografica 5) Vini spumanti rosati a Denominazione di origine 6) Vini Spumanti di qualità rosati GIURIA DI ENOLOGI E GIORNALISTI - La serietà del Concorso è garantita dalla partecipazione di Assoenologi, Unioncamere nazionale e Accademia italiana della Vite e del Vino. Ogni campione è valutato in base al metodo dell’Union Internazionale des Oenologues da commissioni composte per sorteggio da quattro enologi o enotecnici incaricati da Assoenologi e un giornalista italiano o straniero nominato dalla Regione Puglia. Per maggiori info: www.concorsorosatiditalia.it  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati