In Italia

In Italia

Iscrizioni aperte fino al 6 aprile per il 1º Concorso nazionale Rosati

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
“Colpisce per il colore, stupisce per la leggerezza”, questo il claim di Vini Rosati d’Italia, il primo concorso enologico nazionale interamente dedicato ai rosé del nostro Paese. L’organizzazione fa capo alla Regione Puglia – la Puglia è senza dubbio la regione capofila per la produzione di questa tipologia – con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. ISCRIZIONI APERTE E CERIMONIA IL 5 MAGGIO - E tutte pugliesi sono anche le location. Le selezioni si tengono, infatti, nella Villa Romanazzi Carducci di Bari il 20 e il 21 aprile, mentre la cerimonia di premiazione è in programma il 5 maggio al Castello Aragonese di Otranto. Le iscrizioni restano aperte fino al 6 aprile, data entro la quale devono pervenire i campioni di vino. Per saperne di più ecco il Regolamento. SEI CATEGORIE E 15 CAMPIONI - A guadagnare una medaglia sono in tutto 15 etichette,  divise in sei categorie: 1) Vini tranquilli rosati a Denominazione di origine 2) Vini tranquilli rosati a Indicazione geografica 3) Vini frizzanti rosati a Denominazione di origine 4) Vini frizzanti rosati a Indicazione geografica 5) Vini spumanti rosati a Denominazione di origine 6) Vini Spumanti di qualità rosati GIURIA DI ENOLOGI E GIORNALISTI - La serietà del Concorso è garantita dalla partecipazione di Assoenologi, Unioncamere nazionale e Accademia italiana della Vite e del Vino. Ogni campione è valutato in base al metodo dell’Union Internazionale des Oenologues da commissioni composte per sorteggio da quattro enologi o enotecnici incaricati da Assoenologi e un giornalista italiano o straniero nominato dalla Regione Puglia. Per maggiori info: www.concorsorosatiditalia.it  

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati