In Italia

In Italia

Irina Guicciardini Strozzi presidente del Consorzio della Vernaccia

7 Giugno 2019 Anna Rainoldi
Irina Guicciardini Strozzi presidente del Consorzio della Vernaccia

Irina Guicciardini Strozzi alla guida del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano. Dopo i tre mandati consecutivi della produttrice Letizia Cesani, la presidenza dell’ente di tutela si conferma rosa anche per il prossimo triennio.

Irina Guicciardini Strozzi è stata eletta il 5 giugno dal nuovo Consiglio d’amministrazione, costituito lo scorso 28 giugno dopo il voto dell’Assemblea dei soci. Insieme a lei, sono stati nominati i vicepresidenti Nadia Betti (La Lastra) e Manrico Biagini (azienda agricola Signano), già membri del Consiglio uscente: un importante segnale di continuità espresso dal nuovo Cda, profondamente rinnovato. Il passaggio di consegne è in armonia con il percorso intrapreso fino ad oggi, che ha portato a grandi risultati per la denominazione e per tutto il territorio.

Chi è Irina Guicciardini Strozzi

Poco più che trentenne, la nuova presidente Irina Strozzi ha una laurea in Economia aziendale con specializzazione in Amministrazione finanza e controllo, conseguita all’Università Bocconi di Milano. Accanto a esperienze lavorative alla Commissione Europea, nella banca d’affari JP Morgan e nella società di revisione KPMG, si è sempre occupata dell’azienda di famiglia, Guicciardini Strozzi, che nella Fattoria di Cusona a San Gimignano ha la sede principale. Da cinque anni si dedica unicamente al lavoro in Cantina, dove si occupa dei mercati esteri.

La famiglia Guicciardini Strozzi nella storia della Vernaccia

Il nome di Irina è legato alla storia della Vernaccia di San Gimignano e del suo Consorzio. Suo padre, Girolamo Guicciardini Strozzi, fu infatti tra i primi firmatari della richiesta della Doc, la più antica d’Italia, ottenuta nel 1966. Girolamo Guicciardini Strozzi contribuì anche a fondare il Consorzio nel 1972, rivestendo la carica di primo presidente ininterrottamente fino al 1987 e poi nuovamente dal 1993 al 2000.

Il nuovo Cda del Consorzio della Vernaccia

Il Consiglio d’amministrazione eletto a fine maggio è profondamente rinnovato: 9 consiglieri su 13 sono al loro primo mandato, quasi tutti molto giovani. Sono: Davide Ancillotti (Cantina Sociale Certaldo), Nadia Betti (Azienda La Lastra), Manrico Biagini (Azienda Signano), Lisanna Boschini (Azienda Biologica Collemucioli) Andrea Ciappi (Agriturismo Casa Alle Vacche), Marco Giannelli (Azienda Agricola San Benedetto – Capanna 1826), Luca Giannotti (Azienda Pietrafitta), Alessio Gragnoli (Teruzzi), Avio Guidi (Cantine Guidi 1929), Simone Niccolai (Panizzi), Lorenzo Rosi (Collina dei Venti), Irina Strozzi (Guicciardini Strozzi) e Alessandro Zanette (Cantine Melini).

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati