In Italia

In Italia

inVite: lezioni in vigna e in aula per conoscere il vino toscano

13 Novembre 2012 Emanuele Pellucci
Solo lezioni teorico-pratiche in aula per conoscere e degustare il vino? Qualcuno ha pensato che ciò non fosse sufficiente. Ecco allora che due giornalisti del settore e un produttore vinicolo hanno avuto l’idea rivoluzionaria di organizzare un corso portando i partecipanti non solo in aula ma anche in vigna. Si chiama inVite e nasce in Toscana questo primo corso di formazione che coinvolge sette importanti Cantine con la collaborazione di Cescot Firenze, agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana. PRODUTTORI-PROFESSORI  IN AULA E TRA LE VIGNE - “Sono due le novità assolute”, ha spiegato in conferenza stampa Roberta Perna che insieme a Marco Ghelfi, titolari dello Studio Umami, hanno ideato il corso. “Si tratta di lezioni in vigna a cura di noti produttori toscani e lezioni in aula pensate per approfondire argomenti nevralgici, con degustazioni unicamente alla cieca”. 11 APPUNTAMENTI DA GENNAIO A OTTOBRE - Il corso inizierà il 27 gennaio 2013 e si concluderà il 13 ottobre con la visita a una storica distilleria del Senese. I corsisti avranno la possibilità di iscriversi, a scelta, solo alle lezioni in vigna, partecipare unicamente alle degustazioni alla cieca o, naturalmente, seguire l’intero percorso formativo nei suoi 11 appuntamenti. Nelle lezioni in vigna i produttori, per questa prima edizione solo toscani ma con la volontà futura di portare il progetto fuori dai confini regionali, vestiranno i panni di docenti per insegnare ai partecipanti, nelle loro aziende, il processo di produzione del vino, dalla vigna alla bottiglia. LE CANTINE TOSCANE PARTECIPANTI - Le aziende che hanno aderito all’iniziativa sono: Boscarelli, Fattoria San Giusto a Rentennano, Fattoria Selvapiana, Michele Satta, Podere 414, Salvioni e Tenuta Capezzana. Per maggiori informazioni: www.in-vite.it (tel. 055.0946266)

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati