In Italia

In Italia

“intralci 1961–2011”: dieci artisti dedicano i loro capolavori alla Franciacorta

5 Dicembre 2011 Civiltà del bere
Dieci artisti interpretano il suggestivo paesaggio della Franciacorta all’interno della mostra-evento intralci 1961-2011”, organizzata dal Consorzio in occasione dei 50 anni dalla prima bottiglia. Dieci giovani artisti hanno saputo trovare, fra le dolci distese di vigneti che tappezzano le colline lombarde, la fonte d’ispirazione per creare un’esperienza unica nel suo genere. Le opere saranno esposte presso la Fondazione Mudima di Milano dal 1° al 22 dicembre 2011 e ripercorrono, attraverso l’arte contemporanea, le tematiche e l’identità del territorio della Franciacorta. I generi sono molto diversi tra loro: si va dalla street art alla video-installazione, passando dalla fotografia, la poesia di strada fino alla pittura. Gli artisti provengono da Italia, Francia, Polonia, Serbia, Spagna e Bolivia e hanno avuto modo di trascorrere molto tempo, durante l’ultima vendemmia, insieme agli abitanti di queste zone, vivendo i luoghi e assaporandone usi e tradizioni. Il titolo della mostra “intralci 1961-2011” ha una duplice valenza e si rifà da una parte ai tralci di vite che si intrecciano tra di loro rappresentando il territorio della Franciacorta e dall’altra all’arte contemporanea che si fonde con la vita di tutti i giorni creando nuovi stimoli e punti di vista.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati