In Italia

In Italia

International Sparkling Awards: solo per Metodo Classico

16 Luglio 2015 Maria Cristina Beretta
Si chiama Isa-Milan, International Sparkling Awards, il nuovo concorso riservato ai soli vini Metodo Classico ideato da Leonardo Valenti e Fabio Mondini. La volontà di dedicare una manifestazione esclusivamente agli spumanti da rifermentazione in bottiglia è nuova e unica nel suo genere. Era tempo di mettere in luce a livello internazionale le produzioni di pregio italiane che ormai possono competere con le altre celebri zone produttive del resto del mondo. Il progetto ha già preso il via su territorio internazionale: le iscrizioni chiudono il 10 agosto. Per info e iscrizioni: www.isamilan.com

Le bollicine italiane competono con il mondo

Fino ad oggi, i concorsi di vini spumanti prevedevano anche altri metodi di produzione oltre alla rifermentazione in bottiglia. L’idea è partita da Leonardo Valenti, docente di Viticoltura del corso di laurea in Viticoltura ed enologia all’Università degli Studi di Milano e da Fabio Mondini, responsabile Ais della sezione Monza Brianza e presidente dell’Associazione no profit Gam e20, la quale supporterà il concorso. Tra le eccellenze sparkling dello Stivale spicca la Lombardia: da qui l’appoggio della Regione per l’iniziativa.

Una giuria specializzata

Le preselezioni saranno a cura dello staff tecnico dell’Università degli Studi di Milano. Il concorso, che si svolgerà probabilmente in un’azienda produttrice non partecipante, vedrà una giuria composta da noti professionisti e responsabili di alcune fra le Guide vini più note: Andrea Alpi (I Vini di Veronelli e Guida Oro Gli Spumanti d'Italia), Francesco Beghi (Guide Vini d'Italia e Ristoranti del Gambero Rosso), Andrea Bonini (direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Gianpaolo Gravina (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Luca Martini (Miglior sommelier d'Italia Ais 2009, Miglior sommelier del mondo WSA 2013), Maurizio Rossi (Gambero Rosso, Slow Food) e Valentina Vercelli (Slow Food). Leggi la biografia dei giudici

Il Premio a fine ottobre 

Le etichette dei concorrenti saranno presenti ad Expo al Padiglione Copagri Love IT. Sono previsti quattro riconoscimenti: bronzo per punteggi da 80 a 85 centesimi, argento da 86 a 90, oro da 90 a 95 e platino oltre i 95. La premiazione avverrà nella Villa Reale di Monza a cui seguirà un banco d’assaggio. I vincitori saranno oggetto di attenzione in altre manifestazioni e incontri, per un periodo di circa sei mesi dopo l’evento.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati