In Italia

In Italia

International Sparkling Awards: solo per Metodo Classico

16 Luglio 2015 Maria Cristina Beretta
Si chiama Isa-Milan, International Sparkling Awards, il nuovo concorso riservato ai soli vini Metodo Classico ideato da Leonardo Valenti e Fabio Mondini. La volontà di dedicare una manifestazione esclusivamente agli spumanti da rifermentazione in bottiglia è nuova e unica nel suo genere. Era tempo di mettere in luce a livello internazionale le produzioni di pregio italiane che ormai possono competere con le altre celebri zone produttive del resto del mondo. Il progetto ha già preso il via su territorio internazionale: le iscrizioni chiudono il 10 agosto. Per info e iscrizioni: www.isamilan.com

Le bollicine italiane competono con il mondo

Fino ad oggi, i concorsi di vini spumanti prevedevano anche altri metodi di produzione oltre alla rifermentazione in bottiglia. L’idea è partita da Leonardo Valenti, docente di Viticoltura del corso di laurea in Viticoltura ed enologia all’Università degli Studi di Milano e da Fabio Mondini, responsabile Ais della sezione Monza Brianza e presidente dell’Associazione no profit Gam e20, la quale supporterà il concorso. Tra le eccellenze sparkling dello Stivale spicca la Lombardia: da qui l’appoggio della Regione per l’iniziativa.

Una giuria specializzata

Le preselezioni saranno a cura dello staff tecnico dell’Università degli Studi di Milano. Il concorso, che si svolgerà probabilmente in un’azienda produttrice non partecipante, vedrà una giuria composta da noti professionisti e responsabili di alcune fra le Guide vini più note: Andrea Alpi (I Vini di Veronelli e Guida Oro Gli Spumanti d'Italia), Francesco Beghi (Guide Vini d'Italia e Ristoranti del Gambero Rosso), Andrea Bonini (direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Gianpaolo Gravina (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Luca Martini (Miglior sommelier d'Italia Ais 2009, Miglior sommelier del mondo WSA 2013), Maurizio Rossi (Gambero Rosso, Slow Food) e Valentina Vercelli (Slow Food). Leggi la biografia dei giudici

Il Premio a fine ottobre 

Le etichette dei concorrenti saranno presenti ad Expo al Padiglione Copagri Love IT. Sono previsti quattro riconoscimenti: bronzo per punteggi da 80 a 85 centesimi, argento da 86 a 90, oro da 90 a 95 e platino oltre i 95. La premiazione avverrà nella Villa Reale di Monza a cui seguirà un banco d’assaggio. I vincitori saranno oggetto di attenzione in altre manifestazioni e incontri, per un periodo di circa sei mesi dopo l’evento.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati