In Italia

In Italia

Insieme, Merlot 2001 di Venica in aiuto al Giappone

9 Maggio 2011 Civiltà del bere
È stato presentato in anteprima nel corso dell'ultimo Vinitaly, ma nel frastuono della fiera non è facile sentire il sussurro di una storia di solidarietà... È la vicenda di un Merlot, la vendemmia 2001 del vigneto Perilla, un rosso fantastico prodotto da un'azienda – Venica&Venica di Dolegna del Collio – famosa soprattutto per i suoi bianchi. Un vino che prometteva moltissimo, ma che ha richiesto tanta pazienza: dopo 2 anni di botte, è stato imbottigliato nel 2003. Anno dopo anno, all'assaggio, non sembrava mai pronto... fino allo scorso marzo, quando si è rivelato in tutta la sua maturità. Marzo 2011, appunto... Quando tutto era pronto,  quand'era ormai deciso di farne un gioiello enologico riservato a pochi e messo sul mercato “una” tantum per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, dalla televisione hanno fatto irruzione le immagini del Giappone storpiato dal terremoto e dallo tsunami. «È stato un momento d'intensa commozione e di tristezza», racconta Ornella Venica, «e la soddisfazione per poter finalmente degustare un vino che abbiamo coccolato per 10 anni è svanita pensando ai tanti nostri amici giapponesi, a quella gente fiera e composta, ma piegata da una indicibile sofferenza, a quella civiltà grandiosa che ci ha sempre guardato con ammirazione. E ci siamo detti che dovevamo fare qualcosa, che potevamo fare qualcosa». Così Gianni, Giorgio e Ornella Venica hanno deciso che quel Merlot doveva diventare un sorso di speranza per il Giappone. «Noi», continua Ornella Venica, «viviamo e facciamo vigna in una terra di confine: il Collio e siamo abituati ad avere una visione multiculturale del mondo. Abbiamo sentito il dovere di trasformare un nostro piccolo valore, quel vino, in un grande valore di solidarietà».
 Di quel Merlot, sono state realizzate 5 mila bottiglie: 2011 sono state poste in vendita da subito (al  prezzo di 50 euro) per alimentare un fondo di beneficenza per il Giappone. Le altre serviranno, sempre vendute in beneficenza, nel corso del tempo a sostenere il progetto, per il quale i Venica hanno preso contatto con l'ambasciata giapponese a Roma e con l'associazione Italia-Giappone. In etichetta, tra il nome Venica e l'annata – 2001 – spicca il nome del vino, una sola parola, sintesi estrema di un'iniziativa di solidarietà: Insieme. Per informazioni: giappone@venica.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati