In Italia

In Italia

Inesauribile simpatia emiliana: qui lo chiamiamo il frizzo

26 Maggio 2010 Fabio Bottonelli
Evviva il “frizzo”! Già dal Vinitaly, nel padiglione dell’Emilia, andava diffondendosi un neologismo-accorciativo, che adesso è esploso come un tormentone a Bologna e dintorni. In gergo, gli addetti ai lavori il vino frizzante, in particolare il Pignoletto, lo chiamano semplicemente così, con una  parola: il frizzo! E in effetti il Padiglione 1 era tutto un’esplosione di bollicine. Nuovi spumanti e frizzanti a iosa, nella regione che della “bolla” in abbinamento con la cucina tipica ha fatto una religione. Rimandi e suggestioni di bollicine ovunque, anche nei packaging, negli allestimenti. Bollicine nuove e vecchie, Malvasia e Lambrusco, Barbera e Pignoletto, Trebbiano e Rebola, ma anche Chardonnay e tanto altro. Bianche e rosse, potenti o leggere. Metodo classico o charmat… E al Cevico si fregano ancora le mani per la Gran Medaglia d’oro con il Pignoletto frizzante, che ha battuto il più blasonato Prosecco. Ma attenzione, non come hanno sparato i giornali locali: “solo” nella categoria frizzanti sotto 2,5 atm, per gli spumanti è ancora un’altra storia!

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati